Indice del forum Miodesopsie.it
Il portale sulle miodesopsie
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista degli utentiLista degli utenti   Gruppi utentiGruppi utenti   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati   LoginLogin 

Per il Dr. BAMONTE: la mia situazione...

 
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Il medico risponde
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
scorpioncina36



Registrato: 24/10/08 11:21
Messaggi: 128

MessaggioInviato: Lun 19 Gen, 2009 17:43    Oggetto: Per il Dr. BAMONTE: la mia situazione... Rispondi citando

---

Ultima modifica di scorpioncina36 il Sab 06 Mar, 2010 15:29, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Dr.Bamonte



Registrato: 16/01/09 17:49
Messaggi: 52

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 20:30    Oggetto: Rispondi citando

Cara Anna,
innanzitutto la ringrazio per richiedere il mio 'illustre' parere, ma che illustre non credo ancora sia.
Credo di aver gia' visto il suo quesito postato su mediciitalia ma mi ero appena iscritto e non le ho potuto inviare la risposta che in realta' avevo gia' scritto.
Lei ha descritto molto bene i suoi sintomi fornendomi anche una diagnosi differenziale accurata.
Premetto che qualche anno fa quando ero ancora in specializzazione mi si presento' un caso simile, ma che dopo accurati esami il mio professore di turno ( in quel caso un esperto neuroftalmologo) etichetto' brutalmente come sintomi immaginari. Ovviamente il paziente si stizzi' non poco e non lo rividi piu'. Questo solo per dirle che le cose che mi racconta esistono, ma non e' sempre facile spiegare.
Di conseguenza, la cosa migliore da fare innanzitutto e' quella di escludere patologie evidenti che possano minacciarle la vista.
Per cominciare, un esame del fondo dell'occhio (ma mi pare fosse stato definito normal se non ricordo male dall'altra sua lettera) e un esame del campo visivo.
Successivamente se le e' possibile trovare un centro che la faccia, un RETINOGRAFIA AD AUTOFLUORESCENZA con HRA II (l'HRA II e' lo strumento migliore per effettuare la fluorangiografia di cui molti centri oculistici sono ormai forniti). L 'autofluorescenza non comporta l'iniezione di mezzo di contrasto, quindi e' come una foto. Questo esame puo' darci delle informazioni sulla retina, non visibili con l'esame del fondo.
Solo successivamente, se questo esame ci dicesse qualcosa, si potrebbe pensare allora ad una ANGIOGRAFIA CON VERDE DI INDOCIANINA (in questo caso un mezzo di contrasto, ma molto meno fastidioso e problematico della fluorangiografia), che permetterebbe di vedere lo stato della coroide. Questo perche' a volte sintomi simili a quelii da lei riportati, possono verificarsi in associazione con alcuni tipi di infiammazioni oculari (ma in genere danno sintomi anche piu' importanti, questo per tranquillizzarla).
Infine, insieme all'autofluorescenza farei degli esami cosiddetti ELETTROFISIOLOGICI: ERG, MULTI FERG e PEV, che ci forniscono risposte oggettive sul funzionamento di retina e nervo ottico (tipo elettroencefalogramma).
Quindi:
Visita Oculistica normale con esame del visus
Fondo
Campo Visivo
Retinografia ad autofluorescenza
ERG MULTI FERG e PEV.
Se questi esami sono normali, purtroppo i suoi sintomi non andranno via, ma potremmo intanto stare piu' tranquilli che non corre un pericolo importante. E poi si vede cosa succede nel tempo.
Se le occorrono altre informazioni non esiti a contattarmi (giuliobamonte@hotmail.com).
cordiali saluti,
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Dr.Bamonte



Registrato: 16/01/09 17:49
Messaggi: 52

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 21:43    Oggetto: Rispondi citando

Cara Merveilleuse,

innanzitutto la dottoressa Pertile e' davvero un grande chirurgo, di cui condivido la formazione in Olanda, per cui se non le ha trovato niente di anormale puo' davvero fidarsi.
Sa, a volte, vogliamo per forza trovarci qualche cosa che non va, il che non vuol dire affatto che i suoi sintomi non siano reali e degni di importanza.
Ma dobbiamo sempre ragionare e da pazienti (mi ci metto anche io quando qualcosa mi riguarda) a volte non e' facile, poiche' la componente emotiva non ci rende obbiettivi.
Gli esami consigliati ad Anna, non essendo invasivi puo' sicuramente farli, poiche' non sono altro che un ulteriore approfondimento di una visita di base, ma cio' dovrebbero basarsi sempre sul sospetto clinico e se la stimatissima dottoressa, non li ha ritenuti opportuni, onestamente, senza averla visitata personalmente non mi sentirei di consigliarleli.
Mi scusi se la risposta potrebbe non esserle gradita, ma non puo' essere altrimenti in questo caso.
comunque rimango assolutamente a disposizione per altri chiarimenti,
cordialmente
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
scorpioncina36



Registrato: 24/10/08 11:21
Messaggi: 128

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 22:10    Oggetto: Rispondi citando

---

Ultima modifica di scorpioncina36 il Sab 06 Mar, 2010 15:28, modificato 2 volte in totale
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
GIL75



Registrato: 08/12/08 13:18
Messaggi: 144

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 22:31    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Marveilleuse,

che ti ha detto la dott.ssa? Intendo dire, magari ti ha
detto che tra 6 mesi potresti stare meglio naturalmente?
Con la sedimentazione dei CMV? O che ti vorrebbe
operare?

Le hai detto del clarastill? Che ne pensa? Solita risposta
tipo "non ci sono studi", "è troppo nuovo"...etc.?

E sugli integratori? Che ne pensa?

Facci sapere, grazie!

Gil
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Dr.Bamonte



Registrato: 16/01/09 17:49
Messaggi: 52

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 23:15    Oggetto: Rispondi citando

Anna,
le mosche volanti sono le miodesopsie;
i sintomi luminosi sono appunto i fosfeni.
Il Prof Focosi e' di solito abbastanza schietto, non mi sorprende la sua risposta, lo conosco fin troppo bene (ero al gemelli alla spec).
Un'altra ipotesi, ma speculo, perche' dovrei vederle il fondo, e' che le si sta' staccando il vitreo (processo fisiologico) e c'e' qualche punto di trazione sulla retina. In quel caso, quando il vitreo si sara' staccato completamente, andrebbero via (i fosfeni).
E sempre in quel caso, e solo in quel caso (distacco completo del vitreo), la vitrectomia potrebbe essere la soluzione delle miodesopsie.
Mi tenga informato (se le puo' essere d'aiuto).
cordiali saluti e buona notte!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
scorpioncina36



Registrato: 24/10/08 11:21
Messaggi: 128

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 23:45    Oggetto: Rispondi citando

---

Ultima modifica di scorpioncina36 il Sab 06 Mar, 2010 15:28, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
GIL75



Registrato: 08/12/08 13:18
Messaggi: 144

MessaggioInviato: Lun 26 Gen, 2009 18:20    Oggetto: Vitreo Rispondi citando

Egr. Dott.re,

volevo chiederLe a proposito di un piccolo particolare che più
volte mi ha confuso. In verità tra oculisti e oftalmologi mi
hanno dato una risposta sempre diversa.

Il vitreo con gli anni si rigenera? O meglio si modifica?

Perchè una volta un dottore mi ha detto "sì...ogni tre anni!",
un'altra volta mi hanno detto "no, non si rigenera mai, ecco
perchè i CMV stanno sempre lì"...insomma si può sapere una
buona volta se ci sono minime differenze con gli anni? Io
non lo posso sapere perchè i miei CMV sono freschissimi!,
appena tre mesi.

Grazie in anticipo per la Sua attenzione.

Gilberto
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Dr.Bamonte



Registrato: 16/01/09 17:49
Messaggi: 52

MessaggioInviato: Lun 26 Gen, 2009 23:23    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Gilberto,
certo che si modifica, no che non si rigenera.
Dall'eta' di 5 anni inizia il processo di liquefazione vitreale, la sineresi, che porta gradualmente il vitreo a liquefarsi. All'eta' di 90 anni il 50% di esso e' solamente acqua. Di conseguenza durante questo processo si formano all'interno del gel delle lacune acquose, sempre piu' grandi e sempre piu' numerose. Questo processo fa si che che il vitreo cambi le sue proprieta' ottiche e geometriche per cui a seconda dell'incidenza dellla luce che entra nell'occhio si creano delle ombre che vengono percepite come miodesopsie.
Il punto piu' importante di queste modificazioni e' il distacco completo posteriore del vitreo, a seguito del quale di solito le mosche volanti amentano.
cordiali saluti
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
scorpioncina36



Registrato: 24/10/08 11:21
Messaggi: 128

MessaggioInviato: Mar 27 Gen, 2009 16:38    Oggetto: Rispondi citando

---

Ultima modifica di scorpioncina36 il Sab 06 Mar, 2010 15:27, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Dr.Bamonte



Registrato: 16/01/09 17:49
Messaggi: 52

MessaggioInviato: Mar 27 Gen, 2009 17:03    Oggetto: Rispondi citando

Cara Anna,
come immaginavo non si e'trovato un gran che', ma questo e'una buona notizia ovviamente.
Concordo con il Professore sulla consulenza neurologica (e magari anche gli esami elettrofisiologici che le avevo consigliato).
Non ho memoria di gravi malattie neurologiche iniziate con i sintomi da lei descritti ( specie pensando alla sua eta' e al sesso femminile), inoltre la visita e la RMN gia'le aveva fatte, ed erano negative.
a presto,
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
scorpioncina36



Registrato: 24/10/08 11:21
Messaggi: 128

MessaggioInviato: Mar 27 Gen, 2009 17:25    Oggetto: Rispondi citando

---
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Il medico risponde Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group