Inviato: Ven 03 Apr, 2015 9:34 Oggetto: ricerca scientifica, cosa sappiamo?
ciao a tutti,
sono giorni che --spinto da un nuovo incremento dei nostri amici floaters, in particolare da quelli che mi sembrano pallini biancastri luminosi e poco mobili e molto centrali, non so se meritano un nome particolare tutto loro, visto che sono abbastanza diversi dai miei 'vecchi' amici filamenti scuri raggomitolati-- sono giorni dicevo, che cerco di documentarmi on-line, in particolare su siti in inglese.
Ho provato a cercare anche pubblicazioni scientifiche, sul motore PubMed, che raccoglie grossomodo le pubblicazioni scientifiche in ambito medico.
Ho notato che di pubblicazioni sui floaters ce ne sono, il che è rassiurcante di per sé.
Tuttavia ne ho trovate pochissime (anzi nessuna) sulle possibili cause e solamente una che riguardasse una statistica di diffusione nella popolazione (ma ho scorso solo le più recenti).
In quest'ultima, pubblicata sull'International Journal of Ophtalmology nel 2013, si fa uno studio statistico su un campione di popolazione che usa smartphone. Lo studio è stato fatto con una app e il risultato è che il 63% afferma di vedere corpi mobili. Lo studio non mi sembra in realtà così scientificamente rilevante (anche io lavoro nell'accademia e ho a che fare con statistiche, dati, eccetera, quindi un po' me ne intendo), ma è davvero l'unico studio statistico recente che ho trovato (va detto: ad una ricerca grossolana).
Possibile? Voi siete a conoscenza di qualcos'altro?
Altra questione: ho letto attentamente questo sito http://vitreousfloatersolutions.com di James Johnson, lo conoscete?
Lui parla chiaramente di due tipologie distinte di floaters: quelli da invecchiamento e quelli giovanili. Che voi sappiate, è scientificamente accettata questa affermazione oppure è solo una sua ipotesi?
Sempre James Johnson parla anche del fatto che il vitreo è totalmente privo di scambi fisici con l'esterno "There is no natural turn-over of vitreous material or filtration system that would normally clear that material out"
questa affermazione è scientificamente provata?
Mi chiedo: come è possibile che il vitreo di un bambino di 2 anni sia lo stesso materiale di quando ne ha 20 di anni? anche solo per pura questione dimensionale, mi pare che un qualche scambio debba per forza esserci, no?
Se davvero non ci fosse alcuno scambio, allora neppure la tanto affermata idratazione conterebbe un bel niente, giusto?
Se così fosse (nessuno scambio fisico con l'esterno) allora significa una delle seguenti alternative:
1. è semplicemente sfiga: nasci con un vitreo che, per come è fatto, ad un certo punto produrra questi agglomerati proteici
2. l'unica cosa che può interagire sono radiazioni: termiche (sbalzi di calore? mah..), acustiche (io uso massicciamente gli auricolari da almeno 20 anni, voi?) o elettromagnetiche (e qui si apre il calderone di wifi, telefoni, ripetitori, o anche semplicemente gli ultravioletti del sole, magari da piccoli non ci facevano indossare gli occhiali da sole all'aperto...oppure, questa è una mia teoria personale, Cernobyl
3. traumi o azioni che interferiscono in un qualche modo con la forma dell'occhio (lla miopia --che in effetti cambia la forma dell'occhio-- da quello che ho visto, è uno dei pochi fattori che si sa essere davvero correlato con i floaters, correlato però, non causa, visto che c'è un sacco di gente ammoscata che ci vede benissimo da lontano, e comunque non capisco bene perché la forma dell'occhio dovrebbe centrare coi floaters, se non c'è il distacco posteriore, che però sempre Johnson afferma non esserci mai nei floaters giovanili "Did your eye doctor described you as having had a posterior vitreous detachment? I doubt it and would be very surprised if that were true. Posterior vitreous detachments are very rare in younger patients. I have found that some doctors use that term as a generic description of floaters.")
bene,
in pratica, quello che mi piacerebbe sapere (ma credo un po' a tutti voi) è cosa si sa davvero e cosa è solo ipotesi dell'oculista di turno.
Perché capisco che la cura definitiva sia complicata da ottenere (dopo tutto l'occhio è un affare delicatissimo e complicatissimo) anche se evidentemente ci speriamo tutti qui dentro, ma almeno sapere le cause! questo non mi sembra chiedere troppo... una volta scoperte le cause sarebbe forse possibile avere delle linee guida per la prevenzione, e scusa se è poco
Ciao Delta,
fai decisamente domande complesse, a cui dovrebbe rispondere un oculista (forse anche lui a molte non ci arriverebbe).
Tento di darti la mia interpretazione a quelle su cui ho le idee più chiare...
La prima è la questione statistica sui telefoni cellulari: posta probabilmente da un bravo oculista che con ci azzecca molto con la statistica.
Lo studio avrebbe un qualche senso se di contro riportasse la % di chi non usa il cellulare ma ha le stesse caratteristiche e lo stesso stile di vita... Anche l'uso della app è un po' balengo: cosa vuol dire che chi cercava informazioni sulle miodesopsie ha scaricato la app ed ha compilato un questionario? Pensa se facessi la stessa statistica su quelli che capitano in questo forum....
Per quanto riguarda lo scambio di sostanze: di sicuro quello che hai nell'occhio a 20 anni non è lo stesso di quando ne hai 2 (anche come volume non c'è confronto) e sicuramente l'idratazione è continua altrimenti l'occhio si essicherebbe come una spugna al sole. Quello che è noto è che la struttura proteica non si rigenera e in caso di degenerazione non viene nè riparata nè espulsa.
Per la degenerazione da invecchiamento e quella giovanile: una è fisiologica, l'altra è una patologia, come se uno avesse le rughe e la calvizie a 15 anni...
Tu chiedi di sapere le cause? in medicina è più facile che trovino un rimedio che scoprire le cause. Di quasi nessuna patologia si conoscono le cause.
sì, credo che tu abbia abbastanza ragione.
Nel senso che c'è tutta una serie di patologie che si sanno curare senza saperne la vera causa, anche se -ma forse mi sbaglio- di solito si curano solo i sintomi in questo caso..come il mal di testa, o il reflusso.
Ma ci sono anche tantissime patologie di cui la causa si sa eccome (ad esempio tutte le malattie virali e batteriche, oppure tutte quelle di trasmissione genetica, e ce ne sono di certo molte altre)
è chiaro che se per causa si intende il motivo 'definitivo', diventa difficile trovarlo, anche nelle malattie batteriche (non tutti quelli che sono in contatto con un certo batterio si ammalano di fatto, quindi bisogna chiedesi perché quello no e gli altri sì, e così via)
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum