Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
robemuna

Registrato: 06/04/10 14:41 Messaggi: 2401
|
Inviato: Dom 27 Ott, 2013 17:42 Oggetto: |
|
|
Come potete leggere da questo articoletto su Retina today, da leggere bene e con attenzione, si evince che adesso Bamonte e' in contrasto con i credi dei suoi vecchi mentori, Marco mura e lo stesso De smet..(discussioni senza fine).. Che a loro volta erano allievi di Sebag ( guru del vitreo). I motivi me li ha spiegati privatamente e in sostanza lui ritiene che nel lungo periodo una parziale, in qualunque forma, rischierebbe di dare recidiva e pericolose trazioni vitreoretiche. Di contro de smet alla mia amica ha detto che lui ha visto degli occhi che avevano fatto la totale afflosciarsi per traumi di scarsa portata. Chi ha ragione? A mio senso non credo tanto a questo afflosciamento...in fondo se hai avuto il dpv ed hai un vitreo liquefatto cosa cambia con l'avere solo acqua pulita dal punto di vista del sostegno meccanico? In un occhio di un ragazzo forse qualcosa..ma in un occhio adulto e col vitreo deteriorato come il nostro non credo. Per altro in questi due giorni ho letto su fb la testimonianza riportata di una francese che a Lione due giovani hanno fatto due totali e tutto e' andato benissimo. Incrementando cosi l'ormai lungo elenco delle fov ( parziali o totali che siano) che vanno bene. Se volete chiedo il nome del chirurgo
http://eyetube.net/blogs/entry.asp?u=Guilio%20Bamonte&f=2013-04-18-finding-my-way-as-a-vitreoretinal-consultant |
|
Torna in cima |
|
 |
ale80
Registrato: 10/05/13 20:27 Messaggi: 414
|
Inviato: Dom 27 Ott, 2013 18:37 Oggetto: |
|
|
Avevo letto l'articolo.
Ma in teoria De Smet non stacca il vitreo dalla retina? Altrimenti come può rimuovere i floater davanti? Non capisco a questo punto quanto si estenda la retina, se superi la metà, se arrivi in prossimità del cristallino,...
Un'altra cosa. Col tempo, i miopi poi anche prima, si ha comunque il distacco. Dov'è la differenza fra un occhio cui è stato rimossa la metà posteriore del vitreo e un occhio il cui vitreo, nella sua interezza, degeneri fino al distacco? In teoria, come traziona il vitreo rimanente dell'occhio "a metà, così traziona il vitreo dell'occhio non operato. Però con la differenza che la parte più importante della retina - se non si stacca tutto il vitreo durante l'operazione, come mi pare di aver capito - è salva. E' giusto il ragionamento? |
|
Torna in cima |
|
 |
Driver Moderatore

Registrato: 06/07/12 15:52 Messaggi: 2797
|
Inviato: Dom 27 Ott, 2013 20:27 Oggetto: |
|
|
ale80 ha scritto: | Voglio semplicemente cercare di capire quale tecnica pratichino questi chururghi e perché. |
Tolgono meno vitreo... per avere meno problemi...
Citazione: | Sul tutelarsi non capisco. Se uno vuole pararsi il didietro, perché indurre il distacco farmacologicamente - o almeno ammorbidire l'adesione - e poi togliere la parte di vitreo adesa alla retina, tra l'altro nella zona più rischiosa di tutte? |
Perchè meno vitreo tolgono e meno problemi hanno...
Citazione: | Forse dovresti essere un po' più disponibile al confronto. |
Su cosa dovremmo confrontarci...?
Citazione: | Non è una questione solo di totale o parziale ma anche di tecniche utilizzate e del perché. |
Assolutamente no, ha ragione il Dott. Bamonte, l'unica vera e definitiva soluzione è la totale, il resto sono meri pagliativi, quindi è proprio solo una questione di totale o parziale.
Citazione: | Su questo sarebbe interessante discutere, anziché vedere ogni discorso troncato in questo modo. |
Una parziale porta, nel migliore dei casi, a riavere i CMV a distanza di tempo, e prima o poi la cataratta viene lo stesso.
Ora continua pure a scrivere di parziale. _________________ Acronimi ("sigle") in oculistica |
|
Torna in cima |
|
 |
Driver Moderatore

Registrato: 06/07/12 15:52 Messaggi: 2797
|
Inviato: Dom 27 Ott, 2013 20:29 Oggetto: |
|
|
robemuna ha scritto: | ritiene che nel lungo periodo una parziale, in qualunque forma, rischierebbe di dare recidiva e pericolose trazioni vitreoretiche. |
Giulio è il migliore, altro che parziale e pagliativi vari.
Citazione: | Di contro de smet alla mia amica ha detto che lui ha visto degli occhi che avevano fatto la totale afflosciarsi per traumi di scarsa portata. Chi ha ragione? A mio senso non credo tanto a questo afflosciamento...in fondo se hai avuto il dpv ed hai un vitreo liquefatto cosa cambia con l'avere solo acqua pulita dal punto di vista del sostegno meccanico? In un occhio di un ragazzo forse qualcosa..ma in un occhio adulto e col vitreo deteriorato come il nostro non credo. |
Ti quoto in pieno. Ormai tra occhi che si afflosciano ed AMD indotte ne abbiano davvero sentite di tutti i colori sulla totale... _________________ Acronimi ("sigle") in oculistica |
|
Torna in cima |
|
 |
robemuna

Registrato: 06/04/10 14:41 Messaggi: 2401
|
Inviato: Dom 27 Ott, 2013 20:55 Oggetto: |
|
|
La differenza tra un occhio operato o no e' soprattutto all'altezza delle sclerotomie..dove entrano gli strumenti per l'operazione, in quel punto si crea una cicatrice e se togli solo una parte del vitreo, centrale o no che sia e non fai lo shaving soprattutto in quei punti sara' li che il vitreo si infiltrera' nella cicatrice rendendo poi le trazioni molto piu' pericolose. Io ho capito così..poi non sono un chirurgo.
Poi se resta molto vitreo e' ovvio che i floaters possono tornare..hai una degenerazione vitreale...non si cura quella..prosegue...e quindi i floaters torneranno. Direi che e' quasi ovvio. |
|
Torna in cima |
|
 |
Driver Moderatore

Registrato: 06/07/12 15:52 Messaggi: 2797
|
Inviato: Lun 28 Ott, 2013 9:21 Oggetto: |
|
|
Concordo in pieno, è praticamente ovvio, motivo (tra i vari) per ignorare a prescindere una parziale di qualunque tipo.
PS: La 27G non è ancora purtroppo molto in voga, almeno da quello che mi riferiscono spesso, anche se forse potrebbe risultare d'aiuto, seppur già la 25G è decisamente avanti rispetto alla 23G. _________________ Acronimi ("sigle") in oculistica |
|
Torna in cima |
|
 |
robemuna

Registrato: 06/04/10 14:41 Messaggi: 2401
|
Inviato: Lun 28 Ott, 2013 10:22 Oggetto: |
|
|
Driver ha scritto: | Concordo in pieno, è praticamente ovvio, motivo (tra i vari) per ignorare a prescindere una parziale di qualunque tipo.
PS: La 27G non è ancora purtroppo molto in voga, almeno da quello che mi riferiscono spesso, anche se forse potrebbe risultare d'aiuto, seppur già la 25G è decisamente avanti rispetto alla 23G. |
sulla 27 g bamonte mi scrisse che l'ha provata ma ha preferito abbandonarla tornando alla 25..aveva l'impressione di operare con due stuzzicadenti...strumenti troppo flessibili gli davano problemi..questo più di un anno fa. la tecnica evolve, però, anche i materiali...magari ci saranno novità presto (se non già ci sono) |
|
Torna in cima |
|
 |
ale80
Registrato: 10/05/13 20:27 Messaggi: 414
|
Inviato: Lun 28 Ott, 2013 10:31 Oggetto: |
|
|
Ma come mai se traziona il vitreo nel punto della sclerotomia, dove la retina presumo non ci sia, è a rischio anche la retina stessa? Non mi è ben chiara l'anatomia dell'occhio allora.
Sul fatto che i floaters ricompaiano nella porzione di vitreo rimanente siamo tutti d'accordo. Però più avanzati, quindi meno visibili. Se davvero così si preserva il cristallino per molti anni, diventa un po' un compromesso. Obbligando magari a intervenire di nuovo più avanti, ma questo è un altro discorso.
Sul discorso gauge sono un po' perplesso. Ci sono dei limiti oggettivi che non possono certo essere superati. E ridurre all'estremo il diametro di strumenti che ormai sono così poco invasivi non so quali benefici possa apportare. Ricordo di aver letto di alcuni chirurghi che preferiscono addirittura la 23 perché più rigida e, secondo loro, più precisa.
Ps: certo Bamonte è il più tosto. Si vede che è uno che vuole capire e migliorare. Sarebbe davvero bello se si impegnasse a migliorare le tecniche anche in funzione dei problemi e delle esigenze degli under40
Un'ultima cosa. De Smet usa la microplasmina da anni e in effetti ci sono in giro articoli del 2009. E secondo me anche altri chirurghi. Quindi ormai dovrebbe esserci una casistica affidabile e riscontri un minimo oggettivi. |
|
Torna in cima |
|
 |
Driver Moderatore

Registrato: 06/07/12 15:52 Messaggi: 2797
|
Inviato: Lun 28 Ott, 2013 12:28 Oggetto: |
|
|
robemuna ha scritto: | sulla 27 g bamonte mi scrisse che l'ha provata ma ha preferito abbandonarla tornando alla 25..aveva l'impressione di operare con due stuzzicadenti...strumenti troppo flessibili gli davano problemi..questo più di un anno fa. la tecnica evolve, però, anche i materiali...magari ci saranno novità presto (se non già ci sono) |
Si mi ricordo Robe. Comunque la stessa risposta me la diede un altro oculista (ben più attempato) il quale però faceva riferimento rispettivamente alla 25G ed alla 23G. _________________ Acronimi ("sigle") in oculistica |
|
Torna in cima |
|
 |
robemuna

Registrato: 06/04/10 14:41 Messaggi: 2401
|
Inviato: Lun 28 Ott, 2013 13:46 Oggetto: |
|
|
ale80 ha scritto: | Ma come mai se traziona il vitreo nel punto della sclerotomia, dove la retina presumo non ci sia, è a rischio anche la retina stessa? Non mi è ben chiara l'anatomia dell'occhio allora.
|
credo che questo sia un livello di approfondimento che non ci compete. Posso quindi solo azzardare che se il vitreo si infiltra nelle zone di cicatrice in queste zone verrà tirato maggiormente...e a sua volta trasmetterà la tiazione meccanica al vitreo che è ancora collegato con la retina. Come una corda, se la tiri in un punto si mette in tensione e trasmette la trazione lungo tutta essa.
prendi il tutto con il beneficio della cazzata. |
|
Torna in cima |
|
 |
Danielfar
Registrato: 09/09/13 14:36 Messaggi: 27
|
Inviato: Ven 10 Gen, 2014 20:18 Oggetto: |
|
|
A distanza di quattro mesi il paziente lamenta aumento della pressione intraoculare oltre i limiti della normalità.... |
|
Torna in cima |
|
 |
Driver Moderatore

Registrato: 06/07/12 15:52 Messaggi: 2797
|
Inviato: Sab 11 Gen, 2014 2:26 Oggetto: |
|
|
Lamenta? Intendevi che gli fosse stata rilevata, suppongo? O volevi intendere che lui riferisse qualche sintomo in particolare? _________________ Acronimi ("sigle") in oculistica |
|
Torna in cima |
|
 |
Danielfar
Registrato: 09/09/13 14:36 Messaggi: 27
|
Inviato: Sab 11 Gen, 2014 15:34 Oggetto: |
|
|
Sì, gli è stata rilevata ad un controllo credo...ho sentito che diceva che doveva cominciare a mettere le gocce Azargan... |
|
Torna in cima |
|
 |
Driver Moderatore

Registrato: 06/07/12 15:52 Messaggi: 2797
|
|
Torna in cima |
|
 |
Danielfar
Registrato: 09/09/13 14:36 Messaggi: 27
|
Inviato: Sab 11 Gen, 2014 16:16 Oggetto: |
|
|
Sì, ma ha incominciato a prenderlo da poco...i prossimi giorni mi informo meglio. |
|
Torna in cima |
|
 |
|