Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Pomodorino
Registrato: 23/06/10 15:12 Messaggi: 95
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2016 15:37 Oggetto: |
|
|
Ho letto sul sito della IAPB che "l’occhio operato avrà all’interno il sostituto vitreale che funzionerà sia come mezzo diottrico (attraverso di esso passerà la luce) che come mezzo tamponante (mantiene la retina in sede). I sostituti vitreali devono essere rimossi dopo un certo periodo di tempo (ad esempio, l’olio di silicone in 3-6 mesi) perché possono provocare glaucoma o danni corneali; altri mezzi, come l’aria, sono riassorbiti rapidamente e sostituiti naturalmente dai normali fluidi organici presenti all’interno dell’occhio".
Scusate l'ignoranza ma... quelli che hanno fatto la vitrectomia hanno sostituito piu' volte "l'olio di silicone"??
In che modo "i normali fluidi organici" possono sostituire l'aria e "altri sostituti vitreali"? Questi fluidi organici sono normalmanete presenti nel corpo vitreo? E come mai non assorbono anche le miodesopsie?  |
|
Torna in cima |
|
 |
Elvino

Registrato: 19/08/05 15:42 Messaggi: 278 Località: Prov. di Vicenza
|
Inviato: Lun 28 Nov, 2016 21:22 Oggetto: |
|
|
Pomodorino ha scritto: | Ho letto sul sito della IAPB che "l’occhio operato avrà all’interno il sostituto vitreale che funzionerà sia come mezzo diottrico (attraverso di esso passerà la luce) che come mezzo tamponante (mantiene la retina in sede). I sostituti vitreali devono essere rimossi dopo un certo periodo di tempo (ad esempio, l’olio di silicone in 3-6 mesi) perché possono provocare glaucoma o danni corneali; altri mezzi, come l’aria, sono riassorbiti rapidamente e sostituiti naturalmente dai normali fluidi organici presenti all’interno dell’occhio". |
L'olio di silicone lo mettono con la vitrectomia per distacco di retina.
Se la vitrectomia viene fatta per altri motivi viene messa aria che poi un po alla volta si riassorbe e si sostituisce con l'acqua.
Pomodorino ha scritto: | Scusate l'ignoranza ma... quelli che hanno fatto la vitrectomia hanno sostituito piu' volte "l'olio di silicone"??
In che modo "i normali fluidi organici" possono sostituire l'aria e "altri sostituti vitreali"? Questi fluidi organici sono normalmanete presenti nel corpo vitreo? E come mai non assorbono anche le miodesopsie?  |
L'olio di silicone viene tolto dopo 3/4 mesi e stop.
Fatta nel maggio 2005 per distacco totale di retina. Tolto l'olio nel settembre 2005.
Le miodesopsie che restano dopo la vitrectomia te le tieni, con la sola differenza che essendo in acqua possono galleggiare e vanno in cima, cioè le vedi nel fondo dell'occhio quando abbassi la testa. _________________
Elvino Turcato - Cronaca di una vita vissuta |
|
Torna in cima |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 11/08/05 08:09 Messaggi: 2226
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2016 8:41 Oggetto: |
|
|
ELVINO!!!
Quanto tempo....
Come ti va?
Giorgio |
|
Torna in cima |
|
 |
Roby
Registrato: 26/02/16 11:37 Messaggi: 47
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2016 9:53 Oggetto: |
|
|
Pomodorino ha scritto: | Questi fluidi organici sono normalmanete presenti nel corpo vitreo? E come mai non assorbono anche le miodesopsie? Mr. Green |
Non stanno nel vitreo, sono fluidi che "circolano" nelle restanti parti dell'occhio, tipo il loro "mancato o incorretto" deflusso li fa accumulare all'interno dell'occhio facendo aumentare la pressione intraoculare e ciò può causare glaucoma. Dunque stando fuori dal vitreo che è più o meno una "pallina" gelatinosa, non possono "sciacquarla" e ripulire via le miodesopsie.
Elvino ha scritto: | Le miodesopsie che restano dopo la vitrectomia te le tieni, con la sola differenza che essendo in acqua possono galleggiare e vanno in cima, cioè le vedi nel fondo dell'occhio quando abbassi la testa. |
Ma se con la vitrectomia, il vitreo non c'è più come fanno a starci ancora miodesopsie? A meno che tu non ti riferisca alla vitrectomia parziale con cui vengono lasciate porzioni di vitreo residue in cui possono essere già presenti miodesopsie o formarsene altre. Senza vitreo sennò ste altre cose che tu dici "galleggiano" e vanno in altro e poi se abbassi la testa vanno in basso, non saprei neanche immaginare cosa siano, se non residui, scarti, scorie di qualcosa, tipo quando qualche chirurgo impreciso o sfortunato rompe la capsula posteriore del cristallino e qualcuno ha lamentato di vederne i frammenti fluttuare all'interno dell'occhio. |
|
Torna in cima |
|
 |
Pomodorino
Registrato: 23/06/10 15:12 Messaggi: 95
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2016 14:43 Oggetto: |
|
|
Infatti anch'io stavo per chiederlo... come mai dopo la vitreoctomia ci sono ancora le miodesopsie? Se si tratta veramente di una vitreoctomia parziale? Su base di che cosa il medico decide se rimuovere solo una parte o tutto il vitreo? |
|
Torna in cima |
|
 |
Elvino

Registrato: 19/08/05 15:42 Messaggi: 278 Località: Prov. di Vicenza
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2016 18:21 Oggetto: |
|
|
Giorgio ha scritto: | ELVINO!!!
Quanto tempo....
Come ti va?
Giorgio |
Ciao Giorgio!
Tanto si...
Insomma... sono cominciati i casini anche nell'occhio sinistro...
da: http://lnx.miodesopsie.it/forum/viewtopic.php?p=19057#19057
aggiornamento anno 2016:
- uvette anteriore occhio sx - 4 settembre 2016
- altro distacco parziale del vitreo nell'occhio sx con forte aumento delle miodesopsie e assottigliamento / degenerazione della retina - 23 settembre 2016
- terza capsulotomia con yag laser, nell' occhio dx - 4 ottobre 2016
- consigliato intervento abbastanza urgente per cataratta in occhio sx
- argon laser per foro retinico in occhio sx - 22 novembre 2016
- in attesa controllo e valutazione per vitrectomia in occhio sx - 22 novembre 2016
Mi sto facendo seguire dal Dott Crestani e Dott Cian che lavorano in team in ospedale Vicenza. _________________
Elvino Turcato - Cronaca di una vita vissuta |
|
Torna in cima |
|
 |
Elvino

Registrato: 19/08/05 15:42 Messaggi: 278 Località: Prov. di Vicenza
|
Inviato: Mar 29 Nov, 2016 18:30 Oggetto: |
|
|
Pomodorino ha scritto: | Infatti anch'io stavo per chiederlo... come mai dopo la vitreoctomia ci sono ancora le miodesopsie? Se si tratta veramente di una vitreoctomia parziale? Su base di che cosa il medico decide se rimuovere solo una parte o tutto il vitreo? |
Possono esserci residui del vitreo. io ne ho nell'occhio dx.
La vitrectomia posteriore penso venga fatta per altre patologie come il foro maculare e il pucker maculare.
Ma bisognerebbe sentire un chirurgo... _________________
Elvino Turcato - Cronaca di una vita vissuta |
|
Torna in cima |
|
 |
Pomodorino
Registrato: 23/06/10 15:12 Messaggi: 95
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2016 12:29 Oggetto: |
|
|
Elvino, mi dispiace! Ma come ti senti soggettivamente, a parte diagnosi? Riesci a leggere, a fare la vita normale, oppure devi limitarti in qualche attivita'?
Spero che tutto sara' risolto al piu' presto...  |
|
Torna in cima |
|
 |
Elvino

Registrato: 19/08/05 15:42 Messaggi: 278 Località: Prov. di Vicenza
|
Inviato: Mer 30 Nov, 2016 20:10 Oggetto: |
|
|
Pomodorino ha scritto: | Elvino, mi dispiace! Ma come ti senti soggettivamente, a parte diagnosi? Riesci a leggere, a fare la vita normale, oppure devi limitarti in qualche attivita'?
Spero che tutto sara' risolto al piu' presto...  |
Beh semplicemente mi sembra di vedere sempre peggio nell'occhio che ci vedo... che è il sinistro, perché nel destro vedo 2 decimi con lente, 0 senza ed ho un campo visivo ridotto e una macchia al centro nella macula.
Psicologicamente sono semplicemente speranzoso...
Mi è stato vietato ogni tipo di sforzo fisico e attività fisica tipo palestra, corsa, ecc...poi ovviamente bisogna stare attenti a possibili traumi, tipo colpi in testa, sobbalzi, ecc. _________________
Elvino Turcato - Cronaca di una vita vissuta |
|
Torna in cima |
|
 |
Driver Moderatore

Registrato: 06/07/12 15:52 Messaggi: 2797
|
|
Torna in cima |
|
 |
|