Indice del forum Miodesopsie.it
Il portale sulle miodesopsie
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista degli utentiLista degli utenti   Gruppi utentiGruppi utenti   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati   LoginLogin 

Macchia paracentrale nell'occhio sinistro

 
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Il medico risponde
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Andybear



Registrato: 16/02/12 18:01
Messaggi: 8

MessaggioInviato: Gio 16 Feb, 2012 18:19    Oggetto: Macchia paracentrale nell'occhio sinistro Rispondi citando

Salve a tutti,
è la prima volta che scrivo in questo forum, sebbene lo abbia frequentato spesso come lettore soffrendo sin dai 15 anni di mosche volanti. Mi sono infine deciso a chiedere il vostro aiuto per un fenomeno esordito il 5 febbraio scorso e che mi preoccupa non poco, nonostante le rassicurazioni del medico. Cercherò di essere breve, ma di dare più dettagli possibili.

Dunque, la mattina del 5 febbraio noto nel mio occhio sx un flash, una macchia di luce bianca che tendeva a farsi più evidente all'ammiccamento, sbiadendo pian piano tenendo l'occhio aperto. Non mi sono preoccupato più di tanto: fenomeni del genere ne ho avuti molti in passato, risoltisi in pochi minuti, o al massimo ore. Da quel momento, invece, la "macchia" diventa fissa: la vedo, in forma di una stringa obliqua nel quadrante superiore nasale, passando con lo sguardo da zone di luce a zone d'ombra, e viceversa. Dalla luce al buio, essa si spresenta bianca o comunque chiara, dal buio alla luce sembra invece negativa, tendente al verdastro. Per intenderci, mi dà l'effetto del flash impressionato sulla retina. In condizione di luce stabile non me ne accorgo, e al buio non la vedo. Me ne accorgo passando, come detto, su zone di luminosità diversa, oppure se un oggetto più scuro passa mi passa davanti: la avverto debolmente, per esempio, guardando lo schermo del pc nelle zone di "confine", come ad esempio i box a sfondo bianco con contorno nero. Allarmato, il mercoledì mi reco in una struttura specializzata e vengo visitato da due oculisti, che mi sottopongono all'esame del funus e a misurazione del campo visivo, che risultano regolari. La retina sta bene, e non sembrano esserci trazioni vitreali. La pressione oculare è al limite, ma non sembra patologica. Mi viene prescritto Vitroxigen, e mi si parla di una generica post-immagine. Nei giorni successivi ho avuto, allo stesso occhio, percezione di fosfeni "classici", cioé punti luminosi in fuga, o macchie nere contornate di luce, che scomparivano in pochi istanti. A tutt'oggi, il fastidio maggiore è questo strano "ospite" fisso nel mio visus. Per completezza, tutto ciò si verifica nell'occhio che non mi ha mai dato problemi di miodesopsie, né se ne sono presentare a seguito del "fenomeno". Qualcuno sa darmi un parere?
Vi ringrazio anticipatamente.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 11/08/05 08:09
Messaggi: 2240

MessaggioInviato: Ven 17 Feb, 2012 10:44    Oggetto: Rispondi citando

Non sono medico ma quelle robe lì a me le hanno sempre definite come trazioni retiniche...

Giorgio
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Andybear



Registrato: 16/02/12 18:01
Messaggi: 8

MessaggioInviato: Ven 17 Feb, 2012 11:48    Oggetto: Rispondi citando

Grazie Giorgio, infatti dalle diverse esperienze che ho potuto raccogliere, tutti mi parlano di trazione del vitreo, anche se l'oculista non la vede.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
SIRAVO



Registrato: 03/02/11 12:22
Messaggi: 529

MessaggioInviato: Ven 17 Feb, 2012 11:49    Oggetto: Rispondi citando

POTREBBE ESSERE UN DISTACCO VITREALE

http://drsiravoduilio.beepworld.it/corpimobilivitreali.htm



Il distacco posteriore di vitreo, che anatomicamente è la separazione tra la densa corteccia posteriore del vitreo (formata da fibrille collagene tipo II e la ialoide) dalla membrana limitante interna della retina, comincia generalmente al polo posteriore portandosi poi in anteriormente interessando tutto il vitreo sino alla sua base che rimane aderente. Se il distacco del vitreo avviene in maniera anomala (ossia la iaoloide rimane attaccata alla retina con una parte della corteccia vitreale) si realizza una vitreoschisi fenomeno noto ma non completamente chiarito, che gioca sicuramente un ruolo nella patogenesi del pucker maculare, della proliferazione vitreo-retinica e nei dei fori maculari . Infatti il distacco posteriore di vitreo, sebbene evento fisiologico, indolore e quanto sopradetto, è un momento particolarmente critico per l’occhio potendosi verificare, al momento della sua realizzazione, una lacerazione retinica che potrebbe evolvere in un distacco di retina condizione oculare che necessita di intervento chirurgico non sempre esente da ulteriori complicazioni . Infatti, circa il 15% dei pazienti con distacco acuto del vitreo sintomatico (associato a lampi, numerosi corpi mobili e/o appannamento della vista) presenta delle rotture retiniche periferiche e se si associa emorragia vitreale il rischio di avere delle lacerazioni retiniche sale al 70%. Quindi la percezione di una miodesospsia, piccola o grande che sia, necessita di un accurato controllo del fondo oculare da parte dell'oculista che dovrà essere ripetuto a circa 4-6 settimane di distanza in caso di distacco di vitreo incompleto o lesioni periferiche della retina a rischio.
FOSFENI
http://www.forumsalute.it/community/forum_93_articoli/thrd_160296_fosfeni_1.html


Il fosfene è un fenomeno ottico che dà la sensazione di vedere lampi di luce, scie colorate o scintille anche quando si hanno gli occhi chiusi e nessuno stimolo luminoso arriva al cervello. Si manifesta quando ci si strofina gli occhi o quando li si strizza molto forte e più intensa è la stimolazione, più fosfeni si vedono.

I fosfenii sono un fenomeno entopico: la loro origine è interna all'occhio stesso. Ma da cosa sono provocati? I fosfeni sono frutto di un inganno attuato dalla retina ai danni del cervello. Strofinando gli occhi si esercita un'azione meccanica sulla retina: i fotorecettori, stimolati da questa pressione, inviano al cervello un segnale del tutto analogo a quello luminoso e in questo modo lo inducono a credere di vedere lampi colorati e puntini scintillanti.
Ma i fosfeni possono essere generati anche in altri modi: per esempio tramite stimolazione elttettromagnetica (fissare una fonte di luce molto intensa senza protezioni può causare i fosfeni, ma non fatelo: potreste danneggiare seriamente gli occhi), droghe (i fosfeni non vanno però confusi con le alluncinazioni da stupefacente, la cui origine è da ricercare nel cervello: per saperne di più clicca qui), esposizione a radiazioni. Ma a volte possono essere sufficienti una forte emicrania o un raffreddore, che creando un aumento di pressione all'interno dell'occhio possono generaree questo tipo di disturbo.
Attenzione: in alcuni casi i fosfeni possono essere sintomo di patologie come il
DISTACCO DI RETINA
http://www.forumsalute.it/community/forum_93_articoli/thrd_156506_distacco_di_retina_1.html

o del vitreo.
http://drsiravoduilio.beepworld.it/corpimobilivitreali.htm

CORPI MOBILI VITREALI


Un caro saluto
Prof.Duilio Siravo
siravo@supereva.it
http://drsiravoduilio.beepworld.it
Cell.:3385710585
PROF.DOTT. DUILIO SIRAVO
http://drsiravoduilio.beepworld.it
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Andybear



Registrato: 16/02/12 18:01
Messaggi: 8

MessaggioInviato: Ven 17 Feb, 2012 12:46    Oggetto: Rispondi citando

Grazie dottore. A quanto ho capito se la retina è a posto, il distacco vitreale non è problematico, giusto? Ma può capitare che l'oculista non si accorda del distacco?
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
SIRAVO



Registrato: 03/02/11 12:22
Messaggi: 529

MessaggioInviato: Sab 18 Feb, 2012 8:05    Oggetto: Rispondi citando

Tutto è possibile ma è veramente difficile
Un caro saluto
Prof.Duilio Siravo
siravo@supereva.it
http://drsiravoduilio.beepworld.it
Cell.:3385710585
PROF.DOTT. DUILIO SIRAVO
http://drsiravoduilio.beepworld.it
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Andybear



Registrato: 16/02/12 18:01
Messaggi: 8

MessaggioInviato: Sab 18 Feb, 2012 12:13    Oggetto: Rispondi citando

La ringrazio nuovamente dottore. Il fenomeno, comunque, si sta attenuando.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
SIRAVO



Registrato: 03/02/11 12:22
Messaggi: 529

MessaggioInviato: Lun 20 Feb, 2012 11:27    Oggetto: Rispondi citando

DI NIENTE!!
Un caro saluto
Prof.D.Siravo
siravo@supereva.it
http://drsiravoduilio.beepworld.it
Cell.:3385710585
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Andybear



Registrato: 16/02/12 18:01
Messaggi: 8

MessaggioInviato: Mer 29 Feb, 2012 12:27    Oggetto: Rispondi citando

Dottore, volevo farle i complimenti: ieri ho effettuato un nuovo controllo e stavolta mi è stato effettivamente diagnosticato DPV, senza rotture per fortuna, come da lei ipotizzato.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
SIRAVO



Registrato: 03/02/11 12:22
Messaggi: 529

MessaggioInviato: Mer 29 Feb, 2012 12:30    Oggetto: Rispondi citando

BENE,HA VISTO ABBIAMO FATTO LA GIUSTA DIAGNOSI!!!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Mostra prima i messaggi di:   
Questo forum è chiuso. Non puoi inserire, rispondere o modificare i Topics   Topic chiuso    Indice del forum -> Il medico risponde Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group