Indice del forum Miodesopsie.it
Il portale sulle miodesopsie
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista degli utentiLista degli utenti   Gruppi utentiGruppi utenti   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati   LoginLogin 

Evoluzione e regressione delle miodesopsie
Vai a pagina 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Generale
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Steo2083



Registrato: 21/02/13 18:07
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2013 19:04    Oggetto: Evoluzione e regressione delle miodesopsie Rispondi citando

Buonigorno a tutti,
essendo il mio primo post mi presento velocemente: 30 anni e da circa 6 ho questo fastidio agli occhi, ho sempre seguito il forum da "lettore" ma mi piacerebbe ora sottoporvi alcune riflessioni e quindi mi sono iscritto.

Capisco che questo fastidio può creare anche situazioni psicologiche non facilissime (e ovviamente ho anche io momenti di sconforto) ma mi sembra che in questo forum ci sia una generale chiusura verso tutti i possibili rimedi che vengono discussi, alcune volte anche con toni abbastanza aggressivi (non solo con i possibili o verificati "falsi", che ovviamente meritano anche altro! Twisted Evil ).

Vedo che molti continuano a sostenere la tesi dell'inguaribilità da questo fastidio, per esempio parlando di reazione chimica irreversibile (che cozza pesantemente con quella che è la mia esperienza), e questo sicuramente non aiuta ad affrontare il fastidio in maniera positiva e propositiva.

Anche nel campo medico le dinamiche di formazione ed evoluzione delle miodesopsie non sono ancora totalmente chiarite quindi forse lanciarsi in affermazioni assolute è un po presto.

Penso che nessuna struttura del corpo sia immune o insensibile a quanto viene introdotto come medicinali o integratori e quindi non vedo nella chirurgia la sola via per la risoluzione del problema.

Queste sono un po di mie riflessioni maturate in alcuni anni di letture, spero di non aver offeso nessuno e magari aver lanciato un messaggio un pochino più ottimistico.

Ciao a tutti.

Stefano.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
robemuna



Registrato: 06/04/10 14:41
Messaggi: 2401

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2013 21:42    Oggetto: Rispondi citando

Ciao. Visto che affermi che nel tuo caso non si è trattata di una reazione chimica irreversibile ( che però è quanto affermano tutti i medici e scienziati a cominciare da sebag, il guru mondiale e praticamente scopritore del vitreo) , allora potresti raccontarci meglio con quale pozione sei riuscito a rendere reversibile questa reazione.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Steo2083



Registrato: 21/02/13 18:07
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Sab 23 Feb, 2013 0:01    Oggetto: Rispondi citando

robemuna ha scritto:
Ciao. Visto che affermi che nel tuo caso non si è trattata di una reazione chimica irreversibile ( che però è quanto affermano tutti i medici e scienziati a cominciare da sebag, il guru mondiale e praticamente scopritore del vitreo) , allora potresti raccontarci meglio con quale pozione sei riuscito a rendere reversibile questa reazione.


Ciao Robemuna, evita il sarcasmo, forse è il caso di discutere e confrontare punti di vista senza dover prendere in giro chi la pensa in modo diverso.

"Tutti" i medici e scenziati no sicuramente se cerchi un pochino su internet ci sono molte pubblicazioni in cui affermano che le miodesopsie vengono riassorbite anche se in un soggetto predisposto se ne formano di nuove quindi in senso netto potrebbe non esserci un miglioramento.

Nel mio caso le prime miodesopsie sono comparse a dicembre 2006 e per alcune settimane sono state fastidiose, ma intorno a fine gennaio non erano più visibili.
Si sono presentate nuovamente circa 8/10 mesi dopo e faccio molta fatica ad accettare il fatto che per 10 mesi se ne sono state belle tranquille in un'angolo non visibile del mio occhio (anche perchè facevo paracadutismo e vado in moto quindi non ho quella che si definisce una vita di tutto riposo).

Dal punto di vista chimico è vero che le reazioni chimiche sono irreversibil (o quantomeno quelle che sembrano essere reversibili non sono applicabili a questo campo) ma reazione irreversibile vuol solo dire che se:

A+B=C non è vero che C=A+B, cioè se C sono le miodesopsie che si formano da una reazione chimica tra due componenti A e B non avviene autonomamente la reazione opposta cioè che C si scinde in A e B (si la semplificazione è forte ma penso che per rendere l'idea possa essere accettabile).
C però non è per forza un composto inerte che non può entrare a sua volta in un'altra reazione chimica che lo degrada e lo rende invisibile.
Ripeto, le dinamiche non sono ancora totalmente chiarite anche nel campo medico, se poi preferisci pensare che del vitreo e delle miodesopsie sia stato scoperto tutto e più di tutto e che non ci sarà mai una cura fai pure, sicuramente non ti aiuterà ad affrontare questo problema.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Patty



Registrato: 10/02/13 23:25
Messaggi: 25

MessaggioInviato: Sab 23 Feb, 2013 9:28    Oggetto: Rispondi citando

Steo2083 ha scritto:
Nel mio caso le prime miodesopsie sono comparse a dicembre 2006 e per alcune settimane sono state fastidiose, ma intorno a fine gennaio non erano più visibili.


Ma ti sei fatto un'idea della circostanza o causa di questo improvviso miglioramento? Io le ho da oltre dieci anni e non mi hanno mai abbandonato, anzi negli ultimi tempi si sono accentuate nel dx...

Credo che il sentimento piu' diffuso del forum è lo sconforto, d'altronde i medici stessi ti rispondono: -te li devi tenere, devi imparare a conviverci-, e sono quegli stessi medici che alla fine sono ignoranti [in materia] come o più di noi.
La mia dottoressa di famiglia ricordo che mi spiego' che il tessuto del vitreo si era come disintegrato e diventato "pulviscolo".
Tu pensa sti' laureati in medicina Laughing
Benvenuto nel forum Steo!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
robemuna



Registrato: 06/04/10 14:41
Messaggi: 2401

MessaggioInviato: Sab 23 Feb, 2013 9:47    Oggetto: Rispondi citando

Senza alcun sarcasmo tu avevi fatto intendere che nel tuo caso erano regredite. Invece adesso parli di spostamento temporaneo fuori dal campo visivo e di un successivo ritorno nel cono visivo. Sono due cose del tutto diverse, la prima ovvero il riassorbimento non è possibile se non per miodes piccolissime o di natura ematica. In futuro non si può escludere che qualche farmaco posso sciogliere questi floaters ma la cosa deve avvenire senza ledere le altre strutture dell'occhio. Come se non bastasse la ricerca e' ad un punto zero al momento e prima che un farmaco superi tutti i trial, i test di breve medio e lungo periodo e venga approvato ci vogliono anni, forse decenni. Considerando poi che nulla e' neppure allo studio..fai un po' te. Quindi, senza alcun sarcasmo ma con puro realismo, oggi le uniche possibili soluzioni sono il laser e la vitrectomia. Ciao
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Steo2083



Registrato: 21/02/13 18:07
Messaggi: 3

MessaggioInviato: Sab 23 Feb, 2013 15:25    Oggetto: Rispondi citando

Patty ha scritto:

Ma ti sei fatto un'idea della circostanza o causa di questo improvviso miglioramento? Io le ho da oltre dieci anni e non mi hanno mai abbandonato, anzi negli ultimi tempi si sono accentuate nel dx...


Sinceramente non so spiegarmi il motivo, mi sembra pero' di aver letto sul forum che ad altri utenti sia capitata una situazione del genere. Grazie x il benvenuto Patty!

Robemuna rileggi bene il mio post precedente, scrivo che NON credo assolutamente che le miodesopsie si siano spostate x 10 mesi circa fuori dal campo visivo, per poi ripresentarsi, tra l'altro diverse nella forma.
Il riassorbimento e' possibile per quelle di piccole dimensioni? Ma se la reazione fosse veramente irreversibile le dimensioni non dovrebbero contare x nulla no?
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Driver
Moderatore


Registrato: 06/07/12 15:52
Messaggi: 2797

MessaggioInviato: Sab 23 Feb, 2013 15:31    Oggetto: Rispondi citando

Steo2083 ha scritto:
Il riassorbimento e' possibile per quelle di piccole dimensioni?

Avviene spesso il riassorbimento di un eventuale emovitreo, ma non riguarda i CMV, che possono si uscire dall'asse visivo ma non vaporizzarsi autonomamente in alcun modo.

Citazione:
Ma se la reazione fosse veramente irreversibile le dimensioni non dovrebbero contare x nulla no?

Le dimensioni contano comunque per quanto riguarda il passaggio o meno nell'asse visivo.

PS: Benvenuto anche da parte mia.
_________________
Acronimi ("sigle") in oculistica
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
robemuna



Registrato: 06/04/10 14:41
Messaggi: 2401

MessaggioInviato: Sab 23 Feb, 2013 16:00    Oggetto: Rispondi citando

Steo2083 ha scritto:
Patty ha scritto:

Ma ti sei fatto un'idea della circostanza o causa di questo improvviso miglioramento? Io le ho da oltre dieci anni e non mi hanno mai abbandonato, anzi negli ultimi tempi si sono accentuate nel dx...


Sinceramente non so spiegarmi il motivo, mi sembra pero' di aver letto sul forum che ad altri utenti sia capitata una situazione del genere. Grazie x il benvenuto Patty!

Robemuna rileggi bene il mio post precedente, scrivo che NON credo assolutamente che le miodesopsie si siano spostate x 10 mesi circa fuori dal campo visivo, per poi ripresentarsi, tra l'altro diverse nella forma.
Il riassorbimento e' possibile per quelle di piccole dimensioni? Ma se la reazione fosse veramente irreversibile le dimensioni non dovrebbero contare x nulla no?


eppure anche se tu non lo credi e' l'unica cosa possibile che sia avvenuta. Cosa per altro accaduta anche ad altri e confermata dai loro oculisti che le hanno viste nelle varie posizioni del vitreo. Come dicevo solo quelle ematiche possono riassorbirsi ma tu non puoi sapere se quella che vedi e' ematica o no..solo un bravo specialista del vitreo te lo può dire ( quindi neppure tutti gli oculisti). Quelle piccolissime, tuttavia, tipo puntini di dimensione piccolissima( che tu già percepisci molto più grandi di quanto siano soprattutto se vicino a retina o cristallino) si possono riassorbire nel senso non che la reazione diventi reversibile ma che il vitreo le inghiotta e le smaltisca per osmosi con l'esterno. Questo almeno mi ha detto un noto oculista..poi potrebbe anche essere una cazzata...io riporto ad litteram non avendo scienza per contestare
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 11/08/05 08:09
Messaggi: 2240

MessaggioInviato: Dom 24 Feb, 2013 19:35    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Stefano,
io chiarirei meglio la cosa sostituendo la parola "reazione chimica" con "degenerazione".
Sotto questa luce possiamo meglio intendere che, così come nel 99,9% dei casi chi vede i capelli imbiancare sa già che da soli non torneranno neri e chi vede nascere le rughe sulla pelle sa già che la pelle liscia non l'avrà più, anche nel caso delle miodesopsie nel 99,9% dei casi da sole non se ne andranno.
Il restante 0,1% rientra nelle ecezzioni che confermano la regola e probabilmente dipendono solo dal "tipo" di porcherie che uno si ritrova nell'occhio.
Quello che tu rilevi leggendo il nostro forum non deriva da una pervicace voglia di "gufare", ma semplicemente da quello che è l'esperienza di praticamente tutte le 1500 persone che vi hanno scritto raccontando la propria storia.

Giorgio
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
giovy1975



Registrato: 07/01/13 10:03
Messaggi: 25

MessaggioInviato: Mar 26 Feb, 2013 12:32    Oggetto: evoluzione e regressione delle miodesospsie Rispondi citando

Io invece vorrei portarvi ad un altra riflessione, forse perchè sono nuovo a questa patologia soffrendone appena da 4-5 mesi...ma sarà perchè proprio in questi 4 - 5 mesi che sono notevolmente peggiorate che sinceramente vorrei capire da chi ne soffre da tanti anni perchè non prova a fare nulla per cercare di alleviare o risolvere....è vero sono tecniche rischiose sia lo yag laser che la vitreoctomia....ma piuttosto che vivere in questo limbo di incertezza......io adesso andrò da Orione per la visita....innanzitutto per escludere cose più graci che riguardano la retina e poi vediamo se sono predisposto o meno a qualche trattamento laser....non sono qui a dirvi che di sicuro mi farò operare....però fino a quando erano poche e tollerabili....mi ci stavo anche abituando....ma quando ne sono venute fuori altre e poi anche nell'altro occhio io credo che bisogni cominciare a fare qualcosa....non so cosa....ma non restare cosi.....almeno da novellino mi viene da fare queste considerazioni...e spero che qualche veterano di questo problema mi risponda....grazie.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Driver
Moderatore


Registrato: 06/07/12 15:52
Messaggi: 2797

MessaggioInviato: Mar 26 Feb, 2013 13:08    Oggetto: Re: evoluzione e regressione delle miodesospsie Rispondi citando

Ciao Giovy.

Le tue motivazioni sono sacrosante, ma è necessario fare il punto sulla situazione soggettiva di ognuno di noi. Qui sul forum ci sono diverse persone che hanno unicamente i CMV, quindi possono pensare unicamente a questo problema, mentre altri hanno patologie di tutt'altra natura ed infinitamente peggiori, il che fa passare i CMV più che in secondo piano.
Personalmente ho una situazione vitreale disastrosa, non sono più neppure in grado di contarle da quante sono... Tra i tanti ho l'anello di Weiss nell'occhio destro ed una linea che attraversa tutto il campo visivo nell'occhio sinistro (sembra quasi una "frattura" da parte a parte del vitreo stesso). Riesco a non vederli solo con gli occhi ben spalancati, mentre con gli occhi rilassati mi si opacizza completamente tutto (tipo occhiali sporchi) oltre a tutte le varie centinaia di CMV che fluttuano.
All'epoca del "primo puntino" (2005) non volevo sentirmi dire che dovessi accettare i CMV tanto che addirittura mi informavo seriamente sulla FOV (pura follia per la mia situazione dell'epoca). Oggi invece darei tutto per tornare a com'ero nel 2005... quando cominci ad avere problematiche come le metamorfopsie, I CMV, te li scordi proprio.
Io spero sempre che qualche medico mi dica che è il vitreo che tira ovunque, da questo le metamorfopsie e che se lo togliessi risolverei, il problema è che nessuno l'ha mai detto, anzi, mi dicono che sono pazzo solo a nominarla la vitrectomia. Di oculisti ne ho visti ormai 12, quindi facendo una media 12/12 è il 100%... Come faccio ad andare contro ad un parere sempre e comunque unanime? Anche il Dott. Bamonte mi scrisse qui sul forum che non pensava che i miei priblemi dipendessero dal vitreo (almeno da come li avevo descritti). Questo per farti capire che non è semplice prendere delle decisioni, soprattutto quando in passato si è rimasti scottati da delle pratiche che dovrebbero essere innocue, figurarsi per pratiche con il consenso in informato da far rabbrividire.

Per chi soffre "solo" di CMV, il laser può essere per alcuni un aiuto, ma non può essere la soluzione del problema, perchè anche se riuscisse a togliere tutti i CMV (comunque impossibile) questi nel tempo si riformerebbero perchè la degenerazione vitreale non si arresta mai. Comunque fai molto bene ad andare dal Dott. Orione, perchè magari riuscirai a farti togliere i CMV più fastidiosi e magari la degenrazione vitreale sarà molto lenta, quindi auguro a te ed a tutti gli altri che possiate avere i migliori risultati possibili.
_________________
Acronimi ("sigle") in oculistica
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Paolino71



Registrato: 24/02/13 12:46
Messaggi: 49

MessaggioInviato: Mar 26 Feb, 2013 13:08    Oggetto: Rispondi citando

Non sono ancora un veterano visto che ho le "mosche" da solo un'anno, ma ho una personale opinione. Ammesso che con il laser si riuscisse ad eliminare le opacità, come si fa a bloccare la nuova possibile formazione visto che ancora non esiste un farmaco . Questo è il vero problema, anche se il laser funzionasse non sarebbe risolutivo .......
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
giovy1975



Registrato: 07/01/13 10:03
Messaggi: 25

MessaggioInviato: Mar 26 Feb, 2013 13:30    Oggetto: Evoluzione e regressione delle miodesopsie Rispondi citando

si ragazzi capisco le vostre opinioni, ma rispondendo a Driver vorrei dire, innanzitutto sono dispiaciuto che il tuo problema sia molto più grave, e mi auguro che i miei CMV non siano un inizio di qualcosa di peggio, però non è che uno deve augurarsi di peggio per far si che i CMV si possano accettare, e poi il discorso laser, è ovvio che magari non è risolutivo ma se ci fosse anche una sola possibilità di eliminare alcuni dei CMV che danno più fastidio, credo che la qualità della vita ne gioverebbe, sono sempre stato dell'opinione , ma questo in generale nella vita, che lamentarsi senza far nulla non serva, e vi parla una persona che ha sofferto di attacchi di panico e soffre comunque adesso di ansia, per i primi 2-3 anni sono stato li a non far niente poi mi sono curato e adesso da ben 5-6 anni conduco una vita quasi normale per quanto riguarda l'ansia, e se non mi fossi curato?, sono andato contro tanti che dicevano non prendere quei farmaci fanno male, loro stanno ancora male e vivono male, io sono quasi guarito, almeno spero....quindi e concludo a maggior ragione se le degenerazione del vitreo tendono a peggiorare quasi sempre da come mi dite, allora uno che deve fare starsene li e aspettare il peggio....mah

Scusa Driver, ma se tutti questi tuoi problemi non dipendono dal vitreo...da cosa ti hanno detto che derivano?
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
robemuna



Registrato: 06/04/10 14:41
Messaggi: 2401

MessaggioInviato: Mar 26 Feb, 2013 14:41    Oggetto: Rispondi citando

Non è detto che la degenerazione vitreale peggiori nel tempo..partiamo dal fatto che ci sono 80 enni che non sanno neppure cosa sono le mosche..ed hanno un vitreo limpido (dixit bamonte!). Le miodesopsie possono sorgere in un periodo della tua vita per mille ragioni, endogene ed esogene. Se ti accorgi che diventano stabili e lo restano per alcuni anni tentare la terapia con il laser è cosa sensata...se invece ne vedi di continuo di nuove non ha senso. A me (ma anche ad altri) ad esempio da tre anni son stabili. Ormai le conosco di persona una per una e vi garantisco che sono sempre le stesse.
Per la vitrectomia per quanto sia demonizzata per solo floaters tuttavia resta di sicuro la via elettiva per risolvere, se però fatta bene (inteso rimozione totale del vitreo e non parziale come si è soliti fare nelle fov). Occhio candidato ideale : gia con cataratta (meglio ancora se già operato di ctaaratta) e con un bel dpv. In queste situazioni i rischi sono davvero bassi. Però di recente abbiamo letto testimonianza di un 33 enne che ha fatto ben 4 vitrectomie, una in un occhio e tre nell'altro, per risolvere. Ed ha risolto. Follia? boh..difficile rispondere..però lui adesso si gode il sole, il mare la neve..io no! Ad ognuno di noi la sua soggettiva valutazione.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Driver
Moderatore


Registrato: 06/07/12 15:52
Messaggi: 2797

MessaggioInviato: Mar 26 Feb, 2013 15:59    Oggetto: Re: Evoluzione e regressione delle miodesopsie Rispondi citando

giovy1975 ha scritto:
si ragazzi capisco le vostre opinioni, ma rispondendo a Driver vorrei dire, innanzitutto sono dispiaciuto che il tuo problema sia molto più grave, e mi auguro che i miei CMV non siano un inizio di qualcosa di peggio, però non è che uno deve augurarsi di peggio per far si che i CMV si possano accettare, e poi il discorso laser, è ovvio che magari non è risolutivo ma se ci fosse anche una sola possibilità di eliminare alcuni dei CMV che danno più fastidio, credo che la qualità della vita ne gioverebbe, sono sempre stato dell'opinione , ma questo in generale nella vita, che lamentarsi senza far nulla non serva, e vi parla una persona che ha sofferto di attacchi di panico e soffre comunque adesso di ansia, per i primi 2-3 anni sono stato li a non far niente poi mi sono curato e adesso da ben 5-6 anni conduco una vita quasi normale per quanto riguarda l'ansia, e se non mi fossi curato?, sono andato contro tanti che dicevano non prendere quei farmaci fanno male, loro stanno ancora male e vivono male, io sono quasi guarito, almeno spero....quindi e concludo a maggior ragione se le degenerazione del vitreo tendono a peggiorare quasi sempre da come mi dite, allora uno che deve fare starsene li e aspettare il peggio....mah

Giovy hai ragione qualcosa bisogna fare, ma personalmente ci ho provato tante di quelle volte che ormai ho finito i soldi e forse anche il coraggio di buttarmi. Questo non significa assolutamente che debba andare così anche agli altri, quindi è giusto quello che scrivi sul fatto che bisogna provarci.
Però, per quanto riguarda il mio caso, tutte le volte è andata male, ovvero, quando è andata bene non sono peggiorato, ma due volte invece si, però non riguarda ne' il laser ne' la vitrectomia, ma una pratica chiamata gonioscopia (o il collirio anestetico necessario, non è chiaro purtroppo). Inoltre assolutamente il mio discorso non voleva essere "spera di star peggio", assolutamente, semplicemente che spesso per alcuni le soluzioni non ci sono, bensì sono salti nel buio e io di salti ne ho fatti già troppi. Inoltre non confondere i tuoi CMV con l'inizio del problema che è venuto poi a me, perchè non si sa neanche se le cose siano correlate, quindi figurarsi se devi preoccupartene nel tuo caso.
Se i tuoi CMV sono stabili da tempo vai da Orione che ti saprà dire se puoi toglierli e no, tanto il laser non ti fa venire la cataratta come la vitrectomia oltre a non avere neanche gli altri grossi rischi annessi. Per quanto riguarda i rischi legati al laser, Orione ha un'ottima nomina da parte di tutti quelli che ne scrivono, quindi secondo me faresti la cosa giusta perchè sembra un Dott. che sa assolutamente bene quello che fa.

Citazione:
Scusa Driver, ma se tutti questi tuoi problemi non dipendono dal vitreo...da cosa ti hanno detto che derivano?

Quasi ogni oculista ha dato una diagnosi diversa, anche se alcune tra loro sono tendenti verso la stessa teoria, ma ad oggi ancora non vi è certezza alcuna di nulla. In sostanza alcuni dicono che sia una forma di glaucoma, ma non sono concordi sul tipo, siccome c'è chi dice che sia primario seppur normotensivo e chi dice che sia secondario (dato da altro) sempre normotensivo. Sono concordi sul fatto che non sia ad angolo chiuso perchè l'ampiezza dell'angolo iridocorneale è buona. La traduzione di normotensivo significa che non si cura, perchè ad oggi l'unico galucoma che si tiene fermo o almeno si rallenta è quello ipertensivo, perchè è legato alla pressione intraoculare dell'occhio stesso che a lungo andare logora la papilla (testa del nervo ottico). Il collirio antiglaucomatoso ne abbassa la pressione perchè agisce o sulla produzione di umor acqueo e sull'aumento dello smaltimento dello stesso, di conseguenza il nervo ottico non soffre più.
Comunque affermano la teoria del glaucoma perchè ho entrambe le papille escavate ma con bordo conservato, il che solitamente si riconduce ai primi danni del glaucoma. Però molti altri oculisti (la maggioranza) dicono che l'escavazione sia fisiologica e che possa trarre in inganno perchè somiglia al danno iniziale del glaucoma stesso.
Oltre al discorso del glaucoma, per diverso tempo si è seguita la pista della distrofia corneale in stadio precoce, anche data la pachimetria leggermente al di sotto della media (circa 470 micron in entrambi gli occhi), perchè in sostanza la teroia sarebbe stata che la gonioscopia avrebbe agito sulla cornea che già stava maturando una distrofia seppur in stadio iniziale. Ad oggi anche questa teoria seguita da alcuni si è persa per strada, sia perchè la topografia corneale non è cambiata a distanza di tempo, sia perchè non vi è calo di visus in termini quantitativi (non di qualità) e soprattutto perchè non si mai evidenziata distrofia alcuna.
Poi c'è stata la teoria maculare, siccome spesso e volentieri le metamorfopsie vengono da questa, ma le decine di OCT non hanno evidenziato nulla di patologico, se non il vitreo maledetto che a destra è staccato mentre a sinistra solo parzialmente. Però non si evidenziano chiare ed inequivocabili trazioni maculari, quindi anche qui non ci sono elementi certi per asserire nulla, se non che il vitreo sia marcio, ma che di vitrectomia neanche a parlarne. Dallo sconforto l'avrei fatta anche solo come tentativo ma ogni volta me l'hanno proibito in maniera categorica.
Poi, avendo avuto spesso diversi attacchi di scotomi scintillanti dopo attività fisica molto intensa si è cominciato ad indagare un problema cardiaco che ha evidenziato la "possibile" presenza di un forame ovale pervio, che è spesso correlato all'aura (scotomi scintillanti). A distanza di tempo questo non è stato confermato dalla diagnostica cardiologica il che è rimasto in un nulla di fatto (sinceramente ci avevo quasi "sperato", perchè avrei fatto l'operazione e non ci pensavo più).
Poi si è manifestata in un controllo casuale la pressione arteriosa "troppo ottimale" ovvero tendente all'ipotensione, che essendo ricollegabile all'aura ha fatto indagare in questo lato (il problema è che è ricollegabile anche al glaucoma secondario e qui puoi immaginare le notti insonni).
Poi però avendo avuto grossi problemi di cervicale in seguito ad un vecchio infortunio ho dovuto seguire (e seguo) una serie di manipolazioni ortopediche (chiropratiche) del tratto cervicale, ed incredibilmente gli scotomi scintillanti non si sono più presentati. La pressione arteriosa non è però più scesa sotto la soglia quindi non è chiaro quale delle due cose possa essere stata la causa.

Di tutta questa grande confusione che ho riassunto moltissimo (ne avrei da scrivere molte di più) mi sono rimaste una montagna di carte degli esami, il portafoglio vuoto ed i miei mille problemi che oltre ai famosi CMV sono tra i vari il ghosting rosso-verde, lo starbursting (allungamento delle luci) a seconda se gli occhi sono molto aperti o meno, il visual snow, la persistenza retinica o palinopsia che dir si voglia e tanti altri.

Capisci bene che con tutto questo diventa difficile "buttarsi", ma questo non significa assolutamente che la cosa riguardi gli altri in alcun modo, anzi, perchè chi ha la possibilità deve assolutamente provare a curarsi, sempre. Quindi forza, coraggio e tanti auguri a tutti per la visita da Orione.
_________________
Acronimi ("sigle") in oculistica
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Generale Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group