Indice del forum Miodesopsie.it
Il portale sulle miodesopsie
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista degli utentiLista degli utenti   Gruppi utentiGruppi utenti   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati   LoginLogin 

Chi sono e la mia storia

 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Presentiamoci
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
fra82



Registrato: 26/05/13 17:17
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Lun 27 Mag, 2013 9:13    Oggetto: Chi sono e la mia storia Rispondi citando

Ciao a tutti amici e compagni di avventura (non diciamo sventura, bisogna essere positivi Very Happy),
sono Francesco ho 30 anni e, a quanto pare, di recente sono diventato dei vostri.
La mia è una storia recente e quindi in evoluzione, spero di ricevere qualche consiglio.
Ho sempre visualizzato fin da bambino qualche "bollicina" nel mio occhio, specie quando guardavo il cielo, e fin lì tutto bene, del resto penso sia quasi fisiologico avere delle impurità vitreali. Circa due mesi fa, a seguito di una settimana particolarmente intensa al pc (ho sempre usato molto il computer per inciso), una settimana in cui tra l'altro ero particolarmente debole (mangiavo leggero a causa di una gastrite) e in cui avevo cambiato l'illuminazione ambientale (banalmente avevo fulminato una lampanda), la stanchezza oculare che ogni tanto faceva capolino pare essersi manifestata di botto. Occhi che bruciano spesso, secchezza, maggiore permanenza delle immagini sulla retina, leggero sdoppiamento di alcuni caratteri (specie su forte contrasto), qualche lampo o puntino luminoso. Il difetto maggiore però è una specie di aumentato rumore diffuso dell'immagine, come un formicolio da "ipereccitazione", qualcosa di simile a quanto si vede in questa foto: http://www.youtube.com/watch?v=emeOoh2SyLs (così vi ascoltate anche un po' di Elvis Very Happy).
In più, sono cominciate ad apparire tante di queste bollicine, tutte bianco-trasparenti, circolari ma disposte a catena o a grappolo, tutte in zona più o meno centrale, quasi esclusivamente (fatto strano) all'occhio sinistro. Fatto strano perchè la vistra "sfrarfallante" io ce l'ho anche al destro (a destra ho due leggere bollicine a malapena visibili). Anche stando 10 giorni lontano dal pc non è cambiato nulla. Comunque, ora come ora questi corpi fluttuanti sembrano in lento aumento, o comunque modificano il loro assetto, ne vedo di grandi e piccoli (evidentemente sono su più livelli), per ora non mi danno fastidio perchè in casa non li vedo, davanti al pc rarissime volte, li vedo solo se guardo all'esterno, e direi che - se tutto rimanesse così - farci l'abitudine non mi spaventerebbe. Anche con la vista alterata, finchè riesco a vedere (del resto ho comunque 10/10) e lavorare diciamo che mi va bene. Epperò mi spaventa il fatto che, non solo possano aumentare in numero e visibilità, ma pure che questo fenomeno del "rumore di fondo" (che non so se alcuni di voi hanno e se è correlato con le miodesopsie), un rumore assai fastidioso nella penombra o davanti al computer, possa compromettere la qualità della mia vita e del mio lavoro. Oggi in fatti gli occhi mi si affaticano immediatamente e, francamente, nessuno mi ha suggerito un rimedio (oltre le pause frequenti, l'illuminazione e altri consigli di buon senso) che mi possano aiutare. Ovviamente sono andato da due oculisti di Bari, la mia città, di cui uno ospedaliero, che mi hanno curato per un all'allergia (che avevo come tutti gli anni, ma che non era lei a portare i sintomi), una leggera blefarite (così leggera che potevo evitarmi i colliri pesanti che mi sono stati prescritti) e poi finalmente, un professore dell'università di Siena (che fa studio anche qui vicino) mi ha parlato di problemi vitreale. Inutile che ve lo dica mi ha detto "stai tranquillo e prendi Vitreosan". La storia dell'integratore non mi suonava nuova, soffro di acufeni (fischi) alle orecchie da ormai 7 o 8 anni, sono leggeri per mia fortuna, la notte c'ho fatto il callo e il giorno non li sento, coperti dai rumori ambientali, però per quel problema feci la stessa trafila ed arrivai agli inutili integratori (Acuval in quel caso, ma poco importa). Insomma questa la mia esperienza, ora a parte prendere questo stupido potassio sembra che io debba sperare che la situazione non precipiti, o posso fare altro? ditemi voi.
PS: non so per voi le cause, ma a me questi fenomeni sembrano strettamente correlati alla stanchezza da videoterminale, in più, purtroppo per me, bevo pochissima acqua (cosa che sto cercando di correggere in ogni caso) il che potrebbe sicuramente aver favorito l'insorgenza di questi difetti.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
robemuna



Registrato: 06/04/10 14:41
Messaggi: 2401

MessaggioInviato: Lun 27 Mag, 2013 9:36    Oggetto: Rispondi citando

Bevi (acqua) e prega.
Non c'è molto altro da fare nella tua situazione.
quando peggiorerai (se ma i avverrà) parleremo di altre alternative.
Ciao e benvenuto.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Edera



Registrato: 29/04/13 15:35
Messaggi: 27
Località: Montagna Pistoiese (PT)

MessaggioInviato: Lun 27 Mag, 2013 12:04    Oggetto: Rispondi citando

Ciao,
anche io ho sempre bevuto pochissima acqua e adesso mi ritrovo con miodsopsie + anello di weiss...e non so se l'acqua in qualche modo abbia influito. La sua scarsità intendo.
Quindi...finchè rimane tutto così, stai sereno, bevi tanta acqua e cerca di non passare le ore a guardare tutti i fenomeni che si presentano nella tua visione.

Benvenuto, un abbraccio.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email HomePage
Driver
Moderatore


Registrato: 06/07/12 15:52
Messaggi: 2797

MessaggioInviato: Lun 27 Mag, 2013 13:53    Oggetto: Re: Chi sono e la mia storia Rispondi citando

fra82 ha scritto:
Ciao a tutti amici e compagni di avventura (non diciamo sventura, bisogna essere positivi Very Happy),
sono Francesco ho 30 anni e, a quanto pare, di recente sono diventato dei vostri.

Benvenuto Wink

Citazione:
Occhi che bruciano spesso, secchezza, maggiore permanenza delle immagini sulla retina

Li ho praticamente sempre anch'io.

Citazione:
leggero sdoppiamento di alcuni caratteri (specie su forte contrasto),

Ghosting?

http://visionsimulations.com/vision-simulators/ghosting-simulator

Citazione:
qualche lampo o puntino luminoso.

Sono fosfeni, anch'io li ho spesso (piccoli al centro) e a volte uno molto grande sul lato sinistro, solo con l'occhio sinistro, che vedo solo al buio.

Citazione:
Il difetto maggiore però è una specie di aumentato rumore diffuso dell'immagine, come un formicolio da "ipereccitazione"

Penso sia Visual Snow:

http://visionsimulations.com/vision-simulators/visual-snow-simulator

Ce l'hai sempre o solo con il buio/colori scuri?

Citazione:
In più, sono cominciate ad apparire tante di queste bollicine, tutte bianco-trasparenti, circolari ma disposte a catena o a grappolo, tutte in zona più o meno centrale, quasi esclusivamente (fatto strano) all'occhio sinistro.

Sembra un principio di DPV. Io ho questo fenomeno che riferisci nell'occhio sinistro, mentre nell'occhio destro ho l'anello di Weiss.

Citazione:
Fatto strano perchè la vistra "sfrarfallante" io ce l'ho anche al destro (a destra ho due leggere bollicine a malapena visibili).

Il Visual Snow sarebbe di natura neurologica (anche se diverse persone con problemi vitreali lo riportano...).

Citazione:
Anche stando 10 giorni lontano dal pc non è cambiato nulla.

Gira questa leggenda del coinvolgimento dei videoterminali ma sono tutte favole.

Citazione:
Anche con la vista alterata, finchè riesco a vedere (del resto ho comunque 10/10) e lavorare diciamo che mi va bene.

Sono nella stessa situazione di quantità di visus, ovvero come te ho problemi di qualità ma non di quantità, ragion per cui per i medici stiamo bene...

Citazione:
questo fenomeno del "rumore di fondo" (che non so se alcuni di voi hanno e se è correlato con le miodesopsie), un rumore assai fastidioso nella penombra o davanti al computer, possa compromettere la qualità della mia vita e del mio lavoro.

Non è chiaro se un vitreo particolarmente alterato possa dare sintomi simili al Visual Snow tanto da confonderlo con questo, ma in linea generale sarebbe un disturbo a livello neurologico e non oculare.

Citazione:
Ovviamente sono andato da due oculisti di Bari, la mia città, di cui uno ospedaliero, che mi hanno curato per un all'allergia (che avevo come tutti gli anni, ma che non era lei a portare i sintomi), una leggera blefarite (così leggera che potevo evitarmi i colliri pesanti che mi sono stati prescritti)

Anche a me è stata diagnosticata un'importante blefarite in tempi recenti Shocked

PS: Ti hanno parlato del "film lacrimale sporco"?

Citazione:
e poi finalmente, un professore dell'università di Siena (che fa studio anche qui vicino) mi ha parlato di problemi vitreale.

In merito proprio al Visual Snow? Ovvero dell'effetto che magari gli assomiglia molto?

PS: Se ti va puoi fare il nome del Prof? Anche per pm se preferisci.

Citazione:
La storia dell'integratore non mi suonava nuova, soffro di acufeni (fischi) alle orecchie da ormai 7 o 8 anni, sono leggeri per mia fortuna, la notte c'ho fatto il callo e il giorno non li sento, coperti dai rumori ambientali, però per quel problema feci la stessa trafila ed arrivai agli inutili integratori (Acuval in quel caso, ma poco importa).

Shocked Shocked Shocked Shocked

Abbiamo in comune anche gli acufeni... Prova a piegare la testa all'indietro, come per guardare il soffitto, e fai caso se gli acufeni cambiano di intensità ed in che modo.

Citazione:
PS: non so per voi le cause, ma a me questi fenomeni sembrano strettamente correlati alla stanchezza da videoterminale, in più, purtroppo per me, bevo pochissima acqua (cosa che sto cercando di correggere in ogni caso) il che potrebbe sicuramente aver favorito l'insorgenza di questi difetti.

Io non credo alla correlazione con il videoterminale, altrimenti al giorno d'oggi ci sarebbero almeno una decina di milioni di persone con i nostri problemi... L'acqua invece può avere certamente un ruolo importante in merito al vitreo, ovvero la disidratazione ne accelera l'invecchiamento, ma cominciando a bere ora si potrebbe unicamente sperare di non peggiorare molto, ma non di certo di ripristinare la situazione creatasi, purtroppo.
_________________
Acronimi ("sigle") in oculistica
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
fra82



Registrato: 26/05/13 17:17
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Lun 27 Mag, 2013 18:50    Oggetto: Rispondi citando

Ringrazio e saluto chi è intervenuto, per cominciare...

Rispondo a Driver, che già mi è stato molto utile Smile

- gli occhi non mi bruciano sempre sempre, ma più spesso del solito... se sto un po' al pc il bruciore che prima avvertivo in caso di estrema stanchezza arriva rapidamente... in generale ho un senso di debolezza oculare molto più marcato.

- sì, è proprio quello lo sdoppiamento, più marcato all'occhio destro (quello senza bolle), evidente su lampioni molto lontani, o leggermente su led luminosi (pulsanti dell'ascensore ad esempio) o su scritte al computer specie nero su bianco. Da cosa dipendono? sempre dal vitreo?

- il Visual Snow (è proprio quello penso) ce l'ho più marcato al buio, ma anche di giorno è evidente, specie su superfici monocrome (sul muro bianco o sul mio piumone rosso). Nella penombra arriva a limitarmi la qualità della visione, di giorno - per ora - non è marcatissimo.
Che intendi per natura neurologica? legata alla retina o al sistema nervoso centrale? io ho qualche anno di medicina alle spalle (mai laureato però Very Happy), qualcosa di fisiologia me la ricordo... a me questo nevischio dà la sensazione dello stesso disturbo che affligge l'occhio fisiologicamente quando si passa da un ambiente luminoso ad uno oscuro, è come se l'occhio fosse incapace di riadattarsi perfettamente e generasse una eccitazione di fondo più alta del normale... queste sono mie ipotesi/sensazioni. Mi sai dire qualcosa di più di questo Visual Snow?
aggiungo che io sono da sempre soggetto a disturbi legati a stati d'ansia o cmq sistema nervoso autonomo ipereccitato (insonnia, dispnea occasionale, fascicolazioni muscolari diffuse ma fortunatamente transitorie, alcuni casi di fibrillazione atriale del cuore a causa sconosciuta), che sia questa l'ennesima beffa del mio SNA?

- mi spieghi meglio cosa sta per DPV? io queste bollicine, poche e trasparenti, le ho sempre viste guardando il cielo, anche da bambino, pensavo fossero bolle nelle lacrime, ora che sono aumentate in maniera spropositata ho cercato e ho capito essere impurità vitreali.

- nessuno mi ha parlato di film lacrimale sporco, anche se io ho la sensazione di avere una lacrimazione non proprio regolare... penso sia un circolo vizioso, l'occhio è in sofferenza e le lacrime vanno di pari passo... mi hanno parlato di scagliette nelle palpebre, io cmq non avevo alcun gonfiore particolare... ho fatto una settimana di Visublefarite (antibiotico+cortisone) che mi ha fatto crescere ciglia lunghe come una attrice porno, ma non penso mi abbia giovato in alcun modo.

- per il Prof. temo che sia inutile (se vuoi il contatto te lo do lo stesso)... io gli ho scritto tutti i sintomi su un foglio, lui mi ha visitato, si è limitato a dire (come gli altri) che ci vedevo bene e che la retina stava bene, e poi ha genericamente sentenziato "a me sembra più un problema al vitreo, cerchiamo di idratarlo un po' ", mi ha appioppato l'aranciata effervescente per 20 giorni e alla mia domanda "ma dottore questo nevischio è reversibile?" ha risposto "certo che è RE-versibile"... stessa cosa mi dissero degli acufeni 10 anni fa. E sono ancora qua, eeeh già!

- quanto agli acufeni, ce li ho bilaterali, anche quelli non si sa come sono venuti... quell'anno ebbi una fortissima allergia (che le reazioni allergiche-immunologiche siano una correlazione?!?!?), e mi lasciò questo regalino, non si sa se per muco nelle tube uditive finito poi nella coclea o per reazioni interne. Tant'è... non ho variazioni al movimento, ho lieve iperacusia, sensibilità alle altissime frequenze (freni auto, tubi catodici ecc), e si accentuano molto con sostanze vasodilatatrici (alcol, cioccolata, li sento mooolto di più. Per il resto si sono fortunatamente stabilizzati sotto una soglia di tranquilla sopportabilità, anche notturna (almeno in quasi 10 anni, poi facciamo sempre gli scongiuri!).
Aggiungo pure che, facendo uso al bisogno di benzodiazepine (per l'ansia e tutte le cose che si porta appresso) queste tendono a ridurre ancora di più l'acufene (penso banalmente per un processo di inibizione generica dei neuroni).

- dici che i monitor non c'entrano? saranno mica una concausa? la storia dell'allergia potrebbe non essere una coincidenza, anche in questo caso questi disturbi sono arrivati ad aprile, quando ho cominciato ad aprire le finestre di più e sono entrati i pollini. Non so se ci sono studi su reazioni autoimmunitarie rispetto a questi disturbi visivi, io vi sto buttando lì tutti i dati a mia disposizione, che essi centrino o no.

- ti aggiungo, se ti può essere utile, che sono un soggetto molto gracile di costituzione, dall'alvo stitico che ultimamente si è aggravato, in generale soffro di piccoli fastidi gastrointestinali occasionali, ma non ho mai verificato se ho problemi di malassorbimento di alcune sostanze, dato che la cosa non mi ha mai creato grossissimi problemi.

Attendo tue risposte Wink
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
fra82



Registrato: 26/05/13 17:17
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Lun 27 Mag, 2013 20:29    Oggetto: Rispondi citando

Ho dimenticato un particolare importante:
vedo pure leggeri aloni attorno ai lampioni e luci variamente stellate (a raggi) a seconda della distanza... ma nessuno s'è premurato di misurarmi la pressione oculare (magari effettivamente non c'entra). Il primo oculista m'ha solo detto che ho una lieve predisposizione alla miopia...
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Driver
Moderatore


Registrato: 06/07/12 15:52
Messaggi: 2797

MessaggioInviato: Lun 27 Mag, 2013 21:24    Oggetto: Rispondi citando

fra82 ha scritto:
Rispondo a Driver, che già mi è stato molto utile Smile

Ne sono ben contento, il nostro scopo è proprio quello di fare squadra e trovare un qualcosa che possa portare ad una soluzione Wink

Citazione:
- gli occhi non mi bruciano sempre sempre, ma più spesso del solito... se sto un po' al pc il bruciore che prima avvertivo in caso di estrema stanchezza arriva rapidamente... in generale ho un senso di debolezza oculare molto più marcato.

Potrebbe essere sintomo di occhio secco. Sarebbe utile il Lipi View del Dott. Orione, ma fino a settembre (forse) non se ne parla purtroppo.

Citazione:
- sì, è proprio quello lo sdoppiamento, più marcato all'occhio destro (quello senza bolle), evidente su lampioni molto lontani, o leggermente su led luminosi (pulsanti dell'ascensore ad esempio) o su scritte al computer specie nero su bianco. Da cosa dipendono? sempre dal vitreo?

Da cosa dipendono nel nostro caso? Dio te lo dica... Io sono 2 anni che salto di qua e di la per capirlo! In linea molto generale sono di natura corneale, spesso conseguiti ad interventi laser. Ma anche il cristallino può dare questi sintomi. Il vitreo? Tutti i medici mi hanno sempre detto di no, ma io non ne sono del tutto convinto...

PS: Il ghosting ce l'hai solo sopra a quello che fissi? Strizzando gli occhi l'effetto ghosting cambia? Coprendo con un dito la parte superiore del campo visivo il ghosting scompare? Prova a guardare una linea bianca luminosa su sfondo nero (su di uno schermo) e fammi sapere se anche il ghosting è bianco come la linea (seppur meno definito) oppure se assume altri colori (rosso-verde ad esempio).

Citazione:
- il Visual Snow (è proprio quello penso) ce l'ho più marcato al buio, ma anche di giorno è evidente, specie su superfici monocrome (sul muro bianco o sul mio piumone rosso). Nella penombra arriva a limitarmi la qualità della visione, di giorno - per ora - non è marcatissimo.

Anche a me comincia a darmi fastidio parecchio in penombra.

Citazione:
Che intendi per natura neurologica? legata alla retina o al sistema nervoso centrale? io ho qualche anno di medicina alle spalle (mai laureato però Very Happy), qualcosa di fisiologia me la ricordo...

SNC, anche se qualcuno sostiene che potrebbe avere anche natura retinica (spero ben di no, perchè coinvolgerebbe i coni ed i bastoncelli...).

Citazione:
a me questo nevischio dà la sensazione dello stesso disturbo che affligge l'occhio fisiologicamente quando si passa da un ambiente luminoso ad uno oscuro, è come se l'occhio fosse incapace di riadattarsi perfettamente e generasse una eccitazione di fondo più alta del normale... queste sono mie ipotesi/sensazioni.

Purtroppo le teoria retinica è proprio quella... Ovvero una problematica riguardante i fotorecettori... Io credo e spero invece che sia solo colpa del vitreo che, staccandosi, faccia come "imbizzarrire" i fotorecettori stessi, un po' come si infiammassero. M che non sia una patologia riguardante propriamente loro.

Citazione:
Mi sai dire qualcosa di più di questo Visual Snow?

Spesso è correlato alla depressione, ma può scaturire anche da problemi cardiocircolatori (come anche gli scotomi scintillanti nel forame ovale pervio). Altre volte è correlato all'uso di droghe pesanti o ad altri disturbi cerebrali, ma i casi sono molto variegati. Il fatto che le nostre situazioni vitreali siano quel che sono mi fa credere che il vitreo possa comunque dare effetti simili al Visual Snow vero e proprio, e che quindi possiamo scambiarlo per tale... Almeno si spera.

Citazione:
aggiungo che io sono da sempre soggetto a disturbi legati a stati d'ansia o cmq sistema nervoso autonomo ipereccitato (insonnia, dispnea occasionale, fascicolazioni muscolari diffuse ma fortunatamente transitorie, alcuni casi di fibrillazione atriale del cuore a causa sconosciuta), che sia questa l'ennesima beffa del mio SNA?

Possibile...

Citazione:
- mi spieghi meglio cosa sta per DPV?

Distacco Posteriore Vitreale. Quando il vitreo si stacca posteriormente spesso appare un Anello di Weiss, ovvero un CMV a forma di anello che fluttua al centro del campo visivo (proviene dal distacco del vitreo nel punto in cui era adeso con la papilla del nervo ottico). Io ce l'ho nel destro, mentre nel sinistro (sempre al centro) ho la stessa concentrazione di bollicine che hai descritto, dunque penso che traggano grosso modo la stessa origine, siccome nel sinistro ho un DPV parziale (molto frastagliato, particolarmente in zona maculare).

Citazione:
io queste bollicine, poche e trasparenti, le ho sempre viste guardando il cielo, anche da bambino, pensavo fossero bolle nelle lacrime, ora che sono aumentate in maniera spropositata ho cercato e ho capito essere impurità vitreali.

Sono esattamente e sempre in posizione centrale?

Citazione:
mi hanno parlato di scagliette nelle palpebre, io cmq non avevo alcun gonfiore particolare...

Penso che potesse trattarsi dell'ostruzione delle ghiandole del Meibomio.

Citazione:
ho fatto una settimana di Visublefarite (antibiotico+cortisone) che mi ha fatto crescere ciglia lunghe come una attrice porno, ma non penso mi abbia giovato in alcun modo.

Qui mi hai fatto ridere davvero! grazie, ogni tanto ci vuole Very Happy

PS: Per l'occhio secco spesso non risolvono nulla, ma ultimamente il Dott. Orione sta testando con minuzia una tecnica nella quale testa la lacrima con il Lipi View e nel caso tratta l'occhio secco con il Lipi Flow. Qui te lo spiega bene Lui:

http://orioneye.com/1859-open-day-occhio-secco-6-aprile-2013.html

Citazione:
- per il Prof. temo che sia inutile (se vuoi il contatto te lo do lo stesso)...

Se ti va scrivimelo, perchè penso di sapere di chi si tratta...

Citazione:
"a me sembra più un problema al vitreo, cerchiamo di idratarlo un po' "

Ti ha detto se il vitreo possa causare le aberrazioni in oggetto?

Citazione:
alla mia domanda "ma dottore questo nevischio è reversibile?" ha risposto "certo che è RE-versibile"... stessa cosa mi dissero degli acufeni 10 anni fa. E sono ancora qua, eeeh già!

Effettivamente sarebbero reversibili entrambi, il problema vero è che spesso non si sa perchè spariscano!

Citazione:
non si sa se per muco nelle tube uditive finito poi nella coclea o per reazioni interne. Tant'è...

L'otorino ti ha controllato con la sonda? Le immagini cosa riportano? L'eventuale ostruzione sarebbe evidente...

Citazione:
non ho variazioni al movimento

Con nessun movimento del collo? La cervicale spesso è causa di acufeni (in particolare se coinvolge l'atlante).

Citazione:
ho lieve iperacusia, sensibilità alle altissime frequenze (freni auto, tubi catodici ecc), e si accentuano molto con sostanze vasodilatatrici (alcol, cioccolata, li sento mooolto di più. Per il resto si sono fortunatamente stabilizzati sotto una soglia di tranquilla sopportabilità, anche notturna (almeno in quasi 10 anni, poi facciamo sempre gli scongiuri!).

Hai mai fatto un holter ecocardiografico? Dai vari racconti mi sembra di capire che la tua situazione cardiocircolatoria abbia dato "segnali" più di una volta. La pressione arteriosa come va?

Citazione:
Aggiungo pure che, facendo uso al bisogno di benzodiazepine (per l'ansia e tutte le cose che si porta appresso) queste tendono a ridurre ancora di più l'acufene (penso banalmente per un processo di inibizione generica dei neuroni).

Piano. Hai quindi trovato qualcosa che riduce l'acufene? Per capire se la sostanza inibisca, o meglio faccia si di ridurre le potenzialità, dell'apparato uditivo, è sufficiente fare un test in camera silente con l'otorino prima e dopo della somministrazione.

Citazione:
- dici che i monitor non c'entrano? saranno mica una concausa?

Io penso che i monitor siano sempre stati fin troppo demonizzati per nulla, almeno questo è il mio parere.

Citazione:
io vi sto buttando lì tutti i dati a mia disposizione, che essi centrino o no.

Fai bene, meglio un'informazione in più di una in meno.

Citazione:
- ti aggiungo, se ti può essere utile, che sono un soggetto molto gracile di costituzione, dall'alvo stitico che ultimamente si è aggravato, in generale soffro di piccoli fastidi gastrointestinali occasionali, ma non ho mai verificato se ho problemi di malassorbimento di alcune sostanze, dato che la cosa non mi ha mai creato grossissimi problemi.

Questo potrebbe aver contribuito alla disidratazione ed al conseguente precoce invecchiamento vitreale.

Citazione:
vedo pure leggeri aloni attorno ai lampioni

Halos:

http://www.visionsimulations.com/vision-simulators/halo-simulator

Citazione:
e luci variamente stellate (a raggi) a seconda della distanza...

Starbursting:

http://www.visionsimulations.com/vision-simulators/starbursting-simulator

PS: Questo aumenta quando ammicchi (sbatti gli occhi)?

Citazione:
ma nessuno s'è premurato di misurarmi la pressione oculare (magari effettivamente non c'entra).

La IOP va misurata a prescindere, oltre al valore pachimetrico corneale (spessore), perchè altrimenti potrebbe risultare falsata. Comunque io ho TUTTI i sintomi che hai ma non ho mai avuto la IOP elevata (seppur ho le papille, ovvero le teste dei nervi ottici, escavate ma con bordo conservato).

Citazione:
Il primo oculista m'ha solo detto che ho una lieve predisposizione alla miopia...

In base a cosa esattamente?

PS: Tutte le aberrazioni delle quali ti ho linkato i simulatori, anche nel messaggio precedente, le hai sempre avute o sono cominciate dopo un evento specifico?
_________________
Acronimi ("sigle") in oculistica
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
fra82



Registrato: 26/05/13 17:17
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Mar 28 Mag, 2013 1:19    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Tutte le aberrazioni delle quali ti ho linkato i simulatori, anche nel messaggio precedente, le hai sempre avute o sono cominciate dopo un evento specifico?


Io prima di 7 settimane fa ci vedevo bene, in tutto, avevo solo cominciato ad accusare un po' di più la stanchezza al pc... le aberrazioni luminose in particolare, sinceramente c'ho fatto caso successivamente, ma credo di non averle avute prima, se ce le avevo erano poco evidenti e ora si sono aggravate tanto da prestarci caso.

Citazione:
Il ghosting ce l'hai solo sopra a quello che fissi? Strizzando gli occhi l'effetto ghosting cambia? Coprendo con un dito la parte superiore del campo visivo il ghosting scompare? Prova a guardare una linea bianca luminosa su sfondo nero (su di uno schermo) e fammi sapere se anche il ghosting è bianco come la linea (seppur meno definito) oppure se assume altri colori (rosso-verde ad esempio).


Il ghosting ce l'ho sopra se guardo una scritta bianca luminosa su fondo nero, leggermente a destra o a sinistra a seconda dell'occhio. Strizzando cambia ma se guardo attraverso una fessura tra pollice e indice scompare quasi del tutto. E' bianco come la scritta. Sui lampioni in città è molto più evidente, e ho l'impressione che sia verso il basso.


Citazione:
Spesso è correlato alla depressione, ma può scaturire anche da problemi cardiocircolatori (come anche gli scotomi scintillanti nel forame ovale pervio). Altre volte è correlato all'uso di droghe pesanti o ad altri disturbi cerebrali, ma i casi sono molto variegati. Il fatto che le nostre situazioni vitreali siano quel che sono mi fa credere che il vitreo possa comunque dare effetti simili al Visual Snow vero e proprio, e che quindi possiamo scambiarlo per tale... Almeno si spera.


Io ho notato che se mi premo con le dita gli occhi chiusi è come se si scatenasse l'inferno per un attimo, un fenomeno più o meno normale ma più accentuato del solito, non riesco a capire se è una scarica di natura elettrica o una variazione circolatoria... vero è che il fatto che questo Visual Snow sia comparso esattamente in concomitanza con gli altri sintomi me lo fanno correlare più agli occhi che al cervello.

Citazione:
Distacco Posteriore Vitreale. Quando il vitreo si stacca posteriormente spesso appare un Anello di Weiss, ovvero un CMV a forma di anello che fluttua al centro del campo visivo (proviene dal distacco del vitreo nel punto in cui era adeso con la papilla del nervo ottico). Io ce l'ho nel destro, mentre nel sinistro (sempre al centro) ho la stessa concentrazione di bollicine che hai descritto, dunque penso che traggano grosso modo la stessa origine, siccome nel sinistro ho un DPV parziale (molto frastagliato, particolarmente in zona maculare).

quanto è pericoloso il distacco del vitreo? si continua a vedere col vitreo distaccato? e i floates che fine fanno?

Citazione:
Sono esattamente e sempre in posizione centrale?


ne ho alcune piccole sparse verso la periferia in alto (potrebbero essere quelle che ho sempre avuto? boh), la maggior parte fluttuano su e giù più o meno in zona centrale, e tutte a catene anche circolari, come delle perle. Ultimamente ne vedo di minuscole più brillanti, di medie e di più grosse appena percettibili in trasparenza, il che mi fa pensare che ci siano 3 (grosso modo) livelli di profondità in cui sono apparse. Almeno, a intuito.


Citazione:
Penso che potesse trattarsi dell'ostruzione delle ghiandole del Meibomio.

non so neanche se questa famigerata blefarite m'è passata, così come ho gli occhi irritati difficile dirlo... apparentemente però non ho nessun rossore nè gonfiore, nè dentro nè intorno l'occhio.

Citazione:
Ti ha detto se il vitreo possa causare le aberrazioni in oggetto?
il nome del prof te lo dò in pvt (non so le regole del forum quì bene)... in realtà non mi ha detto un bel niente, si è limitato a considerazioni di buon senso : hai 10/10 e niente sulla retina = positivo, hai dei disturbi a entrambi gli occhi = positivo, perchè deriva da qualcosa di sistemico (quando si ammala un occhio solo sembra che paradossalmente sia più pericoloso)... ergo, se non è il cristallino, e la retina c'è un problema al vitreo. Di cornea non ne abbiamo parlato. Io ho fatto anche poche domande, perchè non sapevo francamente che domande rivolgere. Embarassed Lui ha lasciato intendere (non so se per leggerezza o presunzione) che fossero tutti disturbi legati al vitreo, rassicurandomi caldamente che non era niente di che. E stic... però! io ci vedo male, e non certo con l'OranSoda al potassio credo che ci vedrò meglio.

Citazione:
L'otorino ti ha controllato con la sonda? Le immagini cosa riportano? L'eventuale ostruzione sarebbe evidente...


Nelle tube? no, ma era evidente che ero pieno di muco, orecchie tappate, aerosol liberatorio... ma da quì a dire che è stato quello... no, i movimenti non c'entrano. Ho fatto l'holter, visite cardiologiche ecc. per i problemi al cuore che ho avuto, sono leggermente tachicardico e ogni tanto ho queste aritmie, ho avuto due crisi serie in 15 anni, quindi niente di terribilmente preoccupante a detta loro. La pressione è nella norma, solo talvolta solo leggermente elevata (la max mai oltre i 150 a riposo). Sicuramente qualcosa di circolatorio è coinvolto... alcol, cioccolata o medicinali vasodilatatori aumentano l'acufene. Le benzodiazepine lo attutiscono leggermente, penso però per un meccanismo di inibizione neurologica (come se spegnessero parte dei segnali neuronali, tra i quali per caso quelli dell'acufene). Anche quando sono molto stressato mi pare di sentirli di più, di contro. Tu dici che riduce TUTTO l'udito mi pare di capire, e quindi anche l'acufene, può darsi, non ho mai sperimentato. La verità è che è un problema che non mi sono più posto, avendolo, almeno dal punto di vista pratico, superato. Quando vado in posti molto rumorosi uso i tappi (neanche sempre), la notte prendo sonno normalmente (e quando non lo prendo non è per l'acufene Very Happy) e di giorno sono quasi sempre sotto la soglia dell'udibile. E' un problema che fortunatamente non mi sono più posto quindi, anche se pure lì quando vennero ci furono paura e senso di depressione. Tutto sommato stavolta la sto prendendo con più filosofia (nonostante la cosa mi appaia più problematica da gestire).

- Halos e Starbursing:

gli aloni che vedo in realtà sono 2, uno circolare e definito, più piccolo e luminoso, uno più ampio e più sfumato...

lo starbursting aumenta quando ammicco e diminuisce quando sgrano gli occhi, varia a seconda della distanza della luce (sulle luci lontane e più evidente, su quelle vicine quasi assente)...

Non so infine perchè il primo oculista che mi ha visitato (quello che mi ha trovato l'allergia e che mi ha detto - secondo me mentendo sapendo di mentire - che lo sfarfallamento era colpa sua) mi ha detto che avevo una tendenza alla miopia, non ho idea da cosa si può vedere, giacchè io comunque le lettere le leggo fino all'ultima riga.

La storia dell'occhio secco mi interessa...
non può essere che un'alterato film lacrimale crei uno scompenso che si riperquote fin giù? a medicina mi insegnarono che l'occhio è fatto di strati protettivi che la luce attraversa, e il primo sono proprio le lacrime... scusate la considerazione scema, ma non può essere che un'allergia + uno stress visivo intensivo generino un occhio secco, venendo a mancare una protezione i raggi luminosi (o qualcos'altro di natura patogena) mettano sotto stress gli strati sottostanti, e quindi sofferenza del vitreo che perde consistenza e, di conseguenza, ipereccitazione della retina? come fanno se no ad ammalarsi due occhi simultaneamente? o è un processo autoimmune, o è una irritazione/infiammazione generata da un patogeno che li interessa entrambi simultaneamente, o uno stress che li torchia in maniera uguale... secchezza, bruciore, ghosts e snow li ho a entrambi gli occhi ma...
sarà un caso che io i floates ce li ho nell'occhio sinistro, dal lato su cui ho la lampada per il pc? l'avevo di recente sostituita con una più intensa (semplicemente hanno sbagliato a darmela al negozio), mi ha infastidito per un po' e poi l'ho tolta... che sia peggiorato prima perchè più stressato dal riflesso intenso laterale? insomma l'idea che mi sono fatto è che basterebbe una cazzata (non necessariamente il pc, anche un trauma fisico o luminoso) in un momento di debolezza per generare una reazione a catena... ma sono mie idee, voi siete infinitamente più esperti.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Driver
Moderatore


Registrato: 06/07/12 15:52
Messaggi: 2797

MessaggioInviato: Mar 28 Mag, 2013 15:32    Oggetto: Rispondi citando

fra82 ha scritto:
Io prima di 7 settimane fa ci vedevo bene, in tutto, avevo solo cominciato ad accusare un po' di più la stanchezza al pc... le aberrazioni luminose in particolare, sinceramente c'ho fatto caso successivamente, ma credo di non averle avute prima, se ce le avevo erano poco evidenti e ora si sono aggravate tanto da prestarci caso.

Quando sei al PC, ogni tanto, prova a distogliere lo sguardo ed a fissare per un po' un punto lontano (all'orizzonte) dovrebbe aiutarti a rilassare il muscolo ciliare. Comunque il videoterminale tende a peggiorare i sintomi dell'occhio secco.

Citazione:
Il ghosting ce l'ho sopra se guardo una scritta bianca luminosa su fondo nero, leggermente a destra o a sinistra a seconda dell'occhio. Strizzando cambia ma se guardo attraverso una fessura tra pollice e indice scompare quasi del tutto. E' bianco come la scritta.

Anche a me cominciò solo sopra (dopo la prima gonioscopia) poi si evidenziò sotto (dopo la seconda gonioscopia). Il colore rosso-verde cominciò a manifestarsi molto gradualmente ma non ricordo esattamente quanto tempo dopo (sul forum da qualche parte dovrebbe esserci il messaggio che venni a scrivere appena me ne accorsi).

Citazione:
Sui lampioni in città è molto più evidente, e ho l'impressione che sia verso il basso.

Penso che in questo caso possa trattarsi più di starbursting.

Citazione:
Io ho notato che se mi premo con le dita gli occhi chiusi è come se si scatenasse l'inferno per un attimo, un fenomeno più o meno normale ma più accentuato del solito, non riesco a capire se è una scarica di natura elettrica o una variazione circolatoria...

La cornea, se premuta con un dito (dalla palpebra), da gli stessi sintomi dei fosfeni, ma comunque è un effetto propriamente corneale.

Citazione:
quanto è pericoloso il distacco del vitreo? si continua a vedere col vitreo distaccato? e i floates che fine fanno?

Il DPV avvenuto senza zone regmatogene retiniche è la miglior cosa, perchè non agisce più sulla retina ed in caso di scelta di vitrectomia la favorisce.
Con il DPV si continua a vedere certamente, anche se spesso i CMV aumentano (ed in qualche forum USA c'è chi sostiene che possa esservi una correlazione con il ghosting, starbursting, glare, halos ecc, anche se tra i medici che ho interpellato l'hanno esclusi tutti).
I CMV restano all'interno del vitreo stesso, anche se spesso aumentano di numero.

Citazione:
ne ho alcune piccole sparse verso la periferia in alto (potrebbero essere quelle che ho sempre avuto? boh), la maggior parte fluttuano su e giù più o meno in zona centrale, e tutte a catene anche circolari, come delle perle. Ultimamente ne vedo di minuscole più brillanti, di medie e di più grosse appena percettibili in trasparenza, il che mi fa pensare che ci siano 3 (grosso modo) livelli di profondità in cui sono apparse. Almeno, a intuito
.
Non penso che siano correlabili al DPV. Comunque un buon OCT (io consiglio il Pentacam per esperienza personale) lo evidenzierebbe certamente. L'anello di Weiss è inconfondibile, mentre per le bollicine che inetndevo (nell'altro occhio) sono proprio sempre in posizione esattamente centrale (esattamente come l'anello di Weiss) per questo credo siano correlati.

Citazione:
non so neanche se questa famigerata blefarite m'è passata, così come ho gli occhi irritati difficile dirlo... apparentemente però non ho nessun rossore nè gonfiore, nè dentro nè intorno l'occhio.

Guarda, a me prima che me la trovassero mi avevano già visitato in 12 (ignuno con la sua diagnosi s'intende)... Poi al medico in questione è venuto "il dubbio" e mi ha detto "hai una bella blefarite!". Quindi evidentemente se non risulta chiaro a loro figurarsi se possa esserlo a noi.

PS: Mi ha prescritto un prodotto da usare tutti i giorni per la pulizia, ma purtroppo risultati non ne ho avuti.

Citazione:
quando si ammala un occhio solo sembra che paradossalmente sia più pericoloso...

Probabilmente intendeva per un'eventuale infezione.

Citazione:
ergo, se non è il cristallino, e la retina c'è un problema al vitreo. Di cornea non ne abbiamo parlato.

Questo è strano, perchè spesso e volentieri i nostri sintomi sono di natura corneale (conseguenti al laser).

Citazione:
Lui ha lasciato intendere (non so se per leggerezza o presunzione) che fossero tutti disturbi legati al vitreo, rassicurandomi caldamente che non era niente di che. E stic... però! io ci vedo male, e non certo con l'OranSoda al potassio credo che ci vedrò meglio.

Fanno sempre così... Sanno che la vitrectomia è problematica (secondo l'iter classico intendo) e quindi minimizzano e tanti saluti.

Citazione:
Tu dici che riduce TUTTO l'udito mi pare di capire, e quindi anche l'acufene, può darsi, non ho mai sperimentato.

Penso che sia difficile che inibisca solamente l'acufene stesso, ma se così fosse sarebbe ben semplice risalire alla causa. Io temo che possa ridurre la capacità uditiva in generale e di conseguenza anche l'acufene.

Citazione:
- Halos e Starbursing:

gli aloni che vedo in realtà sono 2, uno circolare e definito, più piccolo e luminoso, uno più ampio e più sfumato...

Fai caso se hanno un leggero colore diverso.

Citazione:
lo starbursting aumenta quando ammicco e diminuisce quando sgrano gli occhi, varia a seconda della distanza della luce (sulle luci lontane e più evidente, su quelle vicine quasi assente)...

UGUALE A ME Shocked

Citazione:
il primo oculista che mi ha visitato (quello che mi ha trovato l'allergia e che mi ha detto - secondo me mentendo sapendo di mentire - che lo sfarfallamento era colpa sua

Cosa intendi esattamente per sfarfallamento? Per caso guardando una griglia metallica illuminata dal sole vedi come se le varie aste della griglia facessero una specie di "onda"?

Citazione:
non può essere che un'alterato film lacrimale crei uno scompenso che si riperquote fin giù? a medicina mi insegnarono che l'occhio è fatto di strati protettivi che la luce attraversa, e il primo sono proprio le lacrime... scusate la considerazione scema, ma non può essere che un'allergia + uno stress visivo intensivo generino un occhio secco, venendo a mancare una protezione i raggi luminosi (o qualcos'altro di natura patogena) mettano sotto stress gli strati sottostanti, e quindi sofferenza del vitreo che perde consistenza e, di conseguenza, ipereccitazione della retina? come fanno se no ad ammalarsi due occhi simultaneamente? o è un processo autoimmune, o è una irritazione/infiammazione generata da un patogeno che li interessa entrambi simultaneamente, o uno stress che li torchia in maniera uguale... secchezza, bruciore, ghosts e snow li ho a entrambi gli occhi ma...

E' ovviamente una correlazione da dimostrare, ma quello che ti posso assicurare è che lo spessore corneale ha un ruolo addirittura nel glaucoma. E' provato che chi ha cornea più sottile del normale (tra le varie) è più a rischio di glaucoma, al contrario di chi ha la cornea più spessa. In merito al caso in oggetto, il film lacrimale è composto da tre strati, dei quali quello lipidico ne impedisce la veloce evaporazione.

Citazione:
l'idea che mi sono fatto è che basterebbe una cazzata (non necessariamente il pc, anche un trauma fisico o luminoso) in un momento di debolezza per generare una reazione a catena...

Un trauma può sicuramente causare un DPV con annesso danno regmatogeno retinico. In merito all'esposizione luminosa, in particolare della lampada, non so dirti con precisione, ma personalmente non penso.
_________________
Acronimi ("sigle") in oculistica
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
fra82



Registrato: 26/05/13 17:17
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Mar 28 Mag, 2013 16:07    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Anche a me cominciò solo sopra (dopo la prima gonioscopia) poi si evidenziò sotto (dopo la seconda gonioscopia). Il colore rosso-verde cominciò a manifestarsi molto gradualmente ma non ricordo esattamente quanto tempo dopo (sul forum da qualche parte dovrebbe esserci il messaggio che venni a scrivere appena me ne accorsi).


andiamo bene.... :S tu ce l'hai molto evidente ora? cioè lo vedi anche su oggetti? ti pregiudica molto la visione nel quotidiano?



Citazione:
Non penso che siano correlabili al DPV. Comunque un buon OCT (io consiglio il Pentacam per esperienza personale) lo evidenzierebbe certamente.


perdona le mille domande, ma che è un OTC Question Rolling Eyes

Citazione:
Fanno sempre così... Sanno che la vitrectomia è problematica (secondo l'iter classico intendo) e quindi minimizzano e tanti saluti.

vitrectomia vuol dire che ti tolgono il vitreo, e che ci mettono? quindi si vede anche senza vitreo? e poi che intendi per "iter classico"? io sono novizio quindi è la prima volta che sento ste cose...

Citazione:
Fai caso se hanno un leggero colore diverso.


il primo alone di solito è più giallo (se la luce è gialla, come molti lampioni), poi c'è un bordo visibilissimo luminoso, come una palla di luce perfettamente sferica, fuori dal bordo c'è un alone più leggero e forse più chiaro

dimenticavo che nel cielo, di giorno, vedo tante virgole luminose che guizzano quì e là... mio padre (61 anni) dice di vederle anche lui, sai che consolazione

Citazione:
Cosa intendi esattamente per sfarfallamento?
il visual snow, anche se non sono mica sicuro che quel medico abbia capito di cosa parlavo, del resto io non riuscivo a descrivere e lui mi ha a malapena ascoltato, quando ha visto con la lente i segni di una allergia ha detto "e qui c'è una bella allergia" soddisfatto di aver trovato la soluzione. Io tra l'altro non lamentavo neanche tutte le abberrazioni di cui sopra, giacchè o non c'erano o non c'avevo fatto caso. Le mosche volanti? risposta: "non le pensare".
Mi pare di capire che sto visual snow me lo dovrò tenere in ogni caso, o una vitrectomia (molto) futura e (molto) eventuale allevia anche la retina (ammesso sia lì il problema?). C'è della letteratura in merito che tu sappia?

- quanto al bruciore, spesso è intenso e fastidioso, la sensazione di "disconfort" congiuntivale è costante (dico congiuntivale ma in realtà non saprei localizzare il bruciore, se interno o superficiale, direi che mi bruciano gli occhi, come si dice volgarmente), ma stare al pc anche per poco ora mi provoca un bruciore che diventa spesso intenso... un bel casino, proprio ora che da poco avevo trovato un (mezzo) lavoro. Ti dico che trovo un mezzo sollievo con dei banali colliri umettanti all'acido ialuronico (non so se sono vere lacrime artificiali generiche), sollievo parziale e transitorio. La visione del monitor è comunque poco confortevole giacchè l'aumentata sensibilità alla luce (nel senso di aumentata permanenza delle immagini) mi da la sensazione di vedere il monitor disomogeneo, a macchie, righe a seconda di dove sposto la visuale (un fenomeno non esagerato ma alla lunga fastidioso), oltre che il visual snow che mi fa "vibrare" lo sfondo in pratica.
Domanda banale... esistono occhiali da riposo, lenti particolari, che riducono questo tipo di affaticamento ponendosi magari da filtro?
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Driver
Moderatore


Registrato: 06/07/12 15:52
Messaggi: 2797

MessaggioInviato: Mer 29 Mag, 2013 20:06    Oggetto: Rispondi citando

fra82 ha scritto:
andiamo bene.... :S tu ce l'hai molto evidente ora? cioè lo vedi anche su oggetti? ti pregiudica molto la visione nel quotidiano?

Purtroppo si. Ho imparato a sapere a priori quello che è "ghost" e quello che non lo è, ma capisci bene che schifo possa essere (pensa poi per un appassionato di Full HD...).

Citazione:
perdona le mille domande, ma che è un OTC Question Rolling Eyes

E' una tomografia ottica computerizzata, ovvero un esame che valuta lo stato della retina (più precisamente della macula). E' molto semplice, senza contatto, senza colliri e quindi senza alcun dolore: è praticamente una "fotografia" della retina fatta attraverso questo macchinario specifico (per farla molto breve).

Citazione:
vitrectomia vuol dire che ti tolgono il vitreo, e che ci mettono?

Al giorno d'oggi nulla, fatto salvo il caso un distacco di retina importante, dove verrebbe introdotto un gas apposito (è necessario stare "a testa in giù" per qualche giorno perchè il gas mantenga la retina in posizione) oppure olio di silicone (praticamente in disuso perchè sembra che tendesse a causare cataratta).

Citazione:
quindi si vede anche senza vitreo?

Assolutamente si, anzi, fatte salve la varie complicanze, si vede pure meglio.

Citazione:
e poi che intendi per "iter classico"? io sono novizio quindi è la prima volta che sento ste cose...

La vitrectomia è un intervento che, in Italia, è considerato generalmente molto invasivo e da utilizzare solo in casi estremi, ma assolutamente non per risolvere il problema CMV (vai da 10 medici e 9 ti risponderanno così).

Citazione:
il primo alone di solito è più giallo (se la luce è gialla, come molti lampioni), poi c'è un bordo visibilissimo luminoso, come una palla di luce perfettamente sferica, fuori dal bordo c'è un alone più leggero e forse più chiaro

Con qualsiasi colore di luce?

Citazione:
dimenticavo che nel cielo, di giorno, vedo tante virgole luminose che guizzano quì e là... mio padre (61 anni) dice di vederle anche lui, sai che consolazione

Dovrebbe essere legato alla microcircolazione retinica.

Citazione:
il visual snow, anche se non sono mica sicuro che quel medico abbia capito di cosa parlavo, del resto io non riuscivo a descrivere e lui mi ha a malapena ascoltato, quando ha visto con la lente i segni di una allergia ha detto "e qui c'è una bella allergia" soddisfatto di aver trovato la soluzione. Io tra l'altro non lamentavo neanche tutte le abberrazioni di cui sopra, giacchè o non c'erano o non c'avevo fatto caso.

Molto probabilmente non ha idea di cosa sia il Visual Snow, ma è normale, la maggior parte dei medici a cui ne ho parlato non lo sapevano (anche neurologi).

Citazione:
Le mosche volanti? risposta: "non le pensare".

E se gli avessi parlato di vitrectomia ti avrebbe preso per pazzo... Normale amministrazione purtroppo.

Citazione:
Mi pare di capire che sto visual snow me lo dovrò tenere in ogni caso, o una vitrectomia (molto) futura e (molto) eventuale allevia anche la retina (ammesso sia lì il problema?).

Io penso (parere personale) che forse il vitreo potrebbe anche dare un sintomo simile a quello del Visual Snow, tanto da scambiarlo per tale, ma se come si pensa è sempre di natura neurologica non credo che la vitrectomia possa influirvi direttamente (a meno che non risolva il disagio psicologico che potrebbe esserne la causa alla base).

Citazione:
C'è della letteratura in merito che tu sappia?

Per il Visual Snow in ambito oculistico? Purtroppo no. C'è un forum USA molto frequentato, nel quale a volte qualcuno ha scritto del vitreo, ma in linea generale lo riportano come conseguenze depressiva o causata dall'uso di droghe pesanti (in questo solitamente non sarebbe permanente).

PS: Il Visual Snow può essere scambiato anche con l'aura persistente (non l'aura da emicrania episodica) siccome sono quasi indistinguibili, salvo eventuali colori (come il fucsia/violetto).

Citazione:
i dico che trovo un mezzo sollievo con dei banali colliri umettanti all'acido ialuronico (non so se sono vere lacrime artificiali generiche), sollievo parziale e transitorio.

Anche a me lo fa.

Citazione:
La visione del monitor è comunque poco confortevole giacchè l'aumentata sensibilità alla luce (nel senso di aumentata permanenza delle immagini) mi da la sensazione di vedere il monitor disomogeneo, a macchie, righe a seconda di dove sposto la visuale (un fenomeno non esagerato ma alla lunga fastidioso)

Palinopsia o persistenza retinica.

Citazione:
Domanda banale... esistono occhiali da riposo, lenti particolari, che riducono questo tipo di affaticamento ponendosi magari da filtro?

L'utente "linuxservizi" ci scriveva qualche giorno fa di ottime lenti aberrometriche (in merito ale aberrazioni di ordine superiore) ma non se n'è saputo più nulla purtroppo (aspettavo dettagli specifici in merito).
_________________
Acronimi ("sigle") in oculistica
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
fra82



Registrato: 26/05/13 17:17
Messaggi: 6

MessaggioInviato: Gio 30 Mag, 2013 0:14    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Anche a me cominciò solo sopra (dopo la prima gonioscopia) poi si evidenziò sotto (dopo la seconda gonioscopia). Il colore rosso-verde cominciò a manifestarsi molto gradualmente ma non ricordo esattamente quanto tempo dopo (sul forum da qualche parte dovrebbe esserci il messaggio che venni a scrivere appena me ne accorsi).


Ora che ci faccio bene caso, stasera noto un ghost leggero anche sotto la scritta (sempre bianco su nero, e ad occhi alterni, giacchè se li tengo entrambi aperti ancora riescono a compensare in qualche maniera). Stessa cosa, se ammicco li sdoppiamenti si riducono, se guardo attraverso una fessura orizzontale (io la realizzo con le dita ma penso funzioni in generale) i ghost spariscono! mi rifiuto di pensare che questo sintomo, così preciso, non abbia riscontro nella letteratura medica, e non indichi qualcosa di particolare. E' evidentemente un difetto di natura ottica (cornea? cristallino?).

Oggi - per inciso - provavo a leggere da lontano l'orario di un display led luminoso su un'insegna di una farmacia, disastro, ne vedevo 3 sovrapposti.

PS: dico stasera perchè stamattina anche lo sdoppiamento in alto era più tenue del solito, non so se è un caso, influisce la stanchezza o altre alterazioni.

UPDATE: confermo, sulla stessa scritta al mattino il ghost è più leggero (occhio destro) e praticamente assente (occhio sinistro, quello con le mosche tra l'altro). Mi sai dare una spiegazione a questo dato?
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Driver
Moderatore


Registrato: 06/07/12 15:52
Messaggi: 2797

MessaggioInviato: Gio 30 Mag, 2013 11:40    Oggetto: Rispondi citando

fra82 ha scritto:
Ora che ci faccio bene caso, stasera noto un ghost leggero anche sotto la scritta (sempre bianco su nero, e ad occhi alterni, giacchè se li tengo entrambi aperti ancora riescono a compensare in qualche maniera). Stessa cosa, se ammicco li sdoppiamenti si riducono, se guardo attraverso una fessura orizzontale (io la realizzo con le dita ma penso funzioni in generale) i ghost spariscono!

Facendo un piccolo foro su di un foglio di carta e guardandovi attraverso le aberrazioni spariranno probabilmente tutte.

Citazione:
mi rifiuto di pensare che questo sintomo, così preciso, non abbia riscontro nella letteratura medica, e non indichi qualcosa di particolare. E' evidentemente un difetto di natura ottica (cornea? cristallino?).

In letteratura viene riportato come complicanza degli interventi laser corneali, o di sintomi iniziali di cataratta piuttosto che di altri difetti corneali. Ma la topografia corneale dovrebbe evidenziarlo, così come la visita per il cristallino.

Citazione:
Oggi - per inciso - provavo a leggere da lontano l'orario di un display led luminoso su un'insegna di una farmacia, disastro, ne vedevo 3 sovrapposti.

Quanto ti capisco...

Citazione:
PS: dico stasera perchè stamattina anche lo sdoppiamento in alto era più tenue del solito, non so se è un caso, influisce la stanchezza o altre alterazioni.

In particolare influisce la dilatazione pupillare (miosi quando si restringe, midriasi quando si dilata) perchè fa come la "fessura" che fai con le dita. Inoltre anche la stanchezza dovrebbe avere un ruolo, perchè il potere accomodativo in grado di limitare in qualche modo questi effetti non può che diminuire quando si sia stanchi.

Citazione:
UPDATE: confermo, sulla stessa scritta al mattino il ghost è più leggero (occhio destro) e praticamente assente (occhio sinistro, quello con le mosche tra l'altro). Mi sai dare una spiegazione a questo dato?

Vale il discorso precedente, ovvero al mattino, o meglio in presenza di parecchia luce rispetto alla notte, la pupilla si restringe facendo in modo che la luce non attraversi quel difetto refrattivo che causa l'aberrazione in oggetto.
_________________
Acronimi ("sigle") in oculistica
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Presentiamoci Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group