Inviato: Sab 21 Mag, 2022 9:04 Oggetto: Trattamento lipotropico (1951)
"Quasi per caso, mentre prescrivevo sostanze lipotropiche, colina, inositolo e metionina, per la scleroisi del coriocapillare con conseguente degenerazione maculare, ho scoperto che queste sostanze possono causare una notevole schiarimento delle opacità del vitreo in alcune persone. Non tutti rispondono alle sostanze lipotropiche e solitamente gli aggregati più grandi non scompaiono ma si restringono un pò. Occasionalmente, anche i floaters più grandi scompaiono. Da quel che so, non ci sono particolari effetti avversi".*
* è un testo degli anni '50 e le informazioni vanno confrontate con le conoscenze mediche odierne. In un passaggio si fa anche riferimento al mercurio, che oggi sappiamo essere tossico (e ovviamente non ha nessuna efficacia sui corpi mobili vitreali).
"La colina svolge un ruolo importante nella salute e nelle malattie degli occhi. La carenza è associata a emorragia retinica, glaucoma e sindrome dell'occhio secco e la supplementazione può essere efficace per il trattamento di queste malattie".
"Ho letto che anche l'inositolo e la colina sono usati per questa condizione [le miodesopsie]. Ho usato questi due quotidianamente negli ultimi anni. I floater che ho sperimentato per molti anni sono praticamente inesistenti".
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum