Indice del forum Miodesopsie.it
Il portale sulle miodesopsie
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista degli utentiLista degli utenti   Gruppi utentiGruppi utenti   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati   LoginLogin 

ciao a tutti
Vai a pagina 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Generale
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ivan



Registrato: 18/03/13 23:58
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Gio 21 Mar, 2013 22:38    Oggetto: ciao a tutti Rispondi citando

ciao a tutti sono ivan 37 anni di padova. Miodesopsie da sempre ma ultimamente la situazioene è precipitata.. non mi chiedete quando perchè non lo so nemmeno io.. so solo che da un po' di tempo avevo la sensazione di vederci sempre male e stavo sempre a pulire gli occhiali.. poi in una bella giornata ho guardato il cielo e mi sono trovato centinaia di mosche volanti negli occhi. Sono proprio centinaia che si muovono su vari piani se ne metto a fuoco alcune se ne vedono altre decine e decine su altri livelli che si muovono. Molte, la maggior parte sono scure.. hanno più o meno sempre la stessa forma: filamenti di goccioline tonde e trasparenti, ma alcune è come se avessero attaccato qualcosa che le rende scure (sangue?). In particolare ho una mosca volante enorme che se giro la testa attraversa tutto l'arco visibile e poi ripiomba in basso si direbbe proprio per il peso.. di questa si vede chiaramente che è attaccata a dei filamenti sottili che la tengono ancorata. Ho -2,25 sul destro e -3,75 sul sinistro di miopia ma la situazione è disastrosa in entrambi gli occhi. Mai fatto visite oculistiche (l'ultima avevo 7 anni). Avrei diverse domande da fare agli utenti più esperti
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
robemuna



Registrato: 06/04/10 14:41
Messaggi: 2401

MessaggioInviato: Gio 21 Mar, 2013 22:59    Oggetto: Rispondi citando

Prima di farci domande non credi che la reazione più normale sia andare subito a farsi vedere da un oculista? Non per curare le mosche, che cure non ce ne sono, ma per vedere lo status generale dell'occhio. Quel grosso moscone potrebbe anche essere un anello di weiss, ciò vorrebbe dire che hai avuto un dpv, come ha detto bamonte nei giovani il dpv può essere pericoloso, potrebbe aver generato delle rotture retiniche che vanno saldate subito. Altrimenti se si infiltra acqua il rischio e' il distacco di retina. Quindi non voglio allarmar ti ma solo avvertirti...vai a fasti vedere, poi dopo che ti avrà escluso ogni problema retinico torna qui e parliamo delle uniche possibili soluzioni...che sono sempre le solite tre..adattarsi, laser e vitrectomia.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
ivan



Registrato: 18/03/13 23:58
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Gio 21 Mar, 2013 23:05    Oggetto: Rispondi citando

in effetti devo andare a farmi vedere. Riguardo a rotture retiniche devo dire che non ho mai visto lampi che a quanto ho capito sono caratteristici. Ad ogni modo ti faccio subito una domanda: vedo che spesso si parla di miodesopsie ematiche, che si riassorbono da sole. In cosa si distinguono da quelle classiche diciamo? Chiedo perchè a febbraio ho avuto una brutta gastrite influenzale e ho passato praticamente due giorni attaccato al water a vomitare facendo degli sforzi continui e notevoli. Mi chiedevo se potrebbe aver provocato un sanguinamento nel vitreo e quindi miodesopsie. Grazie intanto e piacere si conoscerti
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Driver
Moderatore


Registrato: 06/07/12 15:52
Messaggi: 2797

MessaggioInviato: Ven 22 Mar, 2013 11:10    Oggetto: Re: ciao a tutti Rispondi citando

ivan ha scritto:
ciao a tutti sono ivan 37 anni di padova.

Ciao Ivan e benvenuto Wink

Citazione:
se ne metto a fuoco alcune se ne vedono altre decine e decine su altri livelli che si muovono.

Succede anche a me, in particolare se "strizzo" gli occhi. Anche a te succede "strizzando" gli occhi?

Citazione:
Riguardo a rotture retiniche devo dire che non ho mai visto lampi che a quanto ho capito sono caratteristici.

Si, i fosfeni sono sintomo di trazione vitreoretinica, ma non sono necessariamente sintomo di zona regmatogena. Allo stesso tempo c'è chi, seppur molto di rado, ha testimoniato di non aver mai avuto lampi avendo però comunque avuto fori/rotture.

Citazione:
Ad ogni modo ti faccio subito una domanda: vedo che spesso si parla di miodesopsie ematiche, che si riassorbono da sole. In cosa si distinguono da quelle classiche diciamo?

Le prime sono causate da piccolissimi versamenti di sangue, le seconde invece sono propriamente affini alla degenerazione del vitreo stesso.
Le seconde sono ovviamente la stragrande maggioranza, per questo è molto raro che coloro che riferiscano la comparsa dei CMV ne possano testimoniare poi la successiva scomparsa.

Citazione:
Chiedo perchè a febbraio ho avuto una brutta gastrite influenzale e ho passato praticamente due giorni attaccato al water a vomitare facendo degli sforzi continui e notevoli. Mi chiedevo se potrebbe aver provocato un sanguinamento nel vitreo e quindi miodesopsie.

Quando il vitreo in degenerazione causa una trazione sulla retina ciò non può essere che deleterio, e l'aggiunta di sforzi fisici (sempre sconsigliati dagli oculisti in merito al problema) non possono che contribuire al peggioramento della situazione.

E' chiaro comunque che sia assolutamente necessaria una visita oculistica completa per fare il punto della situazione.
_________________
Acronimi ("sigle") in oculistica
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
robemuna



Registrato: 06/04/10 14:41
Messaggi: 2401

MessaggioInviato: Ven 22 Mar, 2013 22:00    Oggetto: Rispondi citando

ivan ha scritto:
in effetti devo andare a farmi vedere. Riguardo a rotture retiniche devo dire che non ho mai visto lampi che a quanto ho capito sono caratteristici. Ad ogni modo ti faccio subito una domanda: vedo che spesso si parla di miodesopsie ematiche, che si riassorbono da sole. In cosa si distinguono da quelle classiche diciamo? Chiedo perchè a febbraio ho avuto una brutta gastrite influenzale e ho passato praticamente due giorni attaccato al water a vomitare facendo degli sforzi continui e notevoli. Mi chiedevo se potrebbe aver provocato un sanguinamento nel vitreo e quindi miodesopsie. Grazie intanto e piacere si conoscerti


Non è automatico che quelle ematiche si riassorbano...è probabile. Una cosa non mi è chiara..dici di essere miope ma non vai dal un oculista da quando avevi 7 anni...questa cosa e' anomala..la tua miopia chi l'ha monitorata nella sua sicura crescita fino alla fine della adolescenza? Non dirmi che è stato un ottico...se è così e' un vero criminale nel non averti consigliato le visite oculistiche...è tu un po' sprovveduto o per lo meno mal consigliato. Un occhio miope e' un occhio malato e debole..un paio di occhiali non sono la guarigione se non del sintomo...
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
ivan



Registrato: 18/03/13 23:58
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Ven 22 Mar, 2013 22:37    Oggetto: Rispondi citando

sì robe.. diciamo che dipende da una "cultura" familiare che ho assorbito per cui si va dai medici solo quando si sta veramente male. Non sono stato monitorato da nessuno, semplicemente quando cambiavo occhiali e andavo in negozio mi facevo fare il controllino con la macchinetta per vedere se ero peggiorato e dai 17-18 anni sono assolutamente stabile, nient'altro. Riguardo alle miodesopsie ematiche mi chiedevo in particolare come possiamo noi che le vediamo distinguerle da quelle non ematiche.. hanno una forma o una struttura diversa?

comunque mi è venuto in mente che l'ultima visita oculistica l'ho fatta a 16 anni quando ero stato da un contattologo per vedere se potevo portare le lenti a contatto. Ricordo che mi fece una visita accurata per poi concludere che avevo un occhio "problematico".. senza però scendere in particolari. Disse solo che avevo problemi di secchezza oculare. Da allora più nulla e agli occhi non ho più pensato
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
robemuna



Registrato: 06/04/10 14:41
Messaggi: 2401

MessaggioInviato: Ven 22 Mar, 2013 23:12    Oggetto: Rispondi citando

Noi non possiamo distinguere..solo loculista può farlo . I contattologi in genere non sono oculisti..ma ottici specializzati in contattologia. Anche li..per me la parola finale su mettere o meno le lac lo deve dare un oculista. tu chiederesti ad un oste se bere vino fa bene o male?
Hai bisogno urgente di controllare la pio, lo stato del nervo ottico, la situazione della retina. Non indugiare oltre e vai a farti vedere..è scegli e uno in gamba che in giro ci sono degli scalda sedie da far paura. Di dove sei che magari te ne consiglio qualcuno?
Ps vedo ora che sei di Padova. Io prenoterei a pagamento una visita all'ospedale sacro cuore di negrar in provincia di Verona
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
ivan



Registrato: 18/03/13 23:58
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Ven 22 Mar, 2013 23:28    Oggetto: Rispondi citando

mi stai mettendo un po' di ansia.. Sad
dici che potrei avere qualche problema alla retina?
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Driver
Moderatore


Registrato: 06/07/12 15:52
Messaggi: 2797

MessaggioInviato: Sab 23 Mar, 2013 4:34    Oggetto: Rispondi citando

Non ti vuole mettere ansia, il punto è che non si può stare tanti anni senza fare una visita completa, in particolare se non si sia emmetropi come nel tuo caso.
_________________
Acronimi ("sigle") in oculistica
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
TEXWILLER72



Registrato: 30/07/09 09:44
Messaggi: 1724

MessaggioInviato: Lun 25 Mar, 2013 21:54    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Ivan, benvenuto.

Calma e sangue freddo! Per stare tranquillo e scongiurare qualsiasi problema prenotati con calma una visita da un'oculista di tua fiducia in modo da poter approfondire con uno specialista la tua situazione oculare.

Il reparto di Oculistica dell'ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (VR) è senz'altro una buona scelta.
_________________
T E X = [Moderatore]
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
ivan



Registrato: 18/03/13 23:58
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Mar 02 Apr, 2013 0:39    Oggetto: Rispondi citando

il 4 ho la visita poi vi faccio sapere .Per ora sto mettendo heparin collirio di mia iniziativa e ho notato che il vitreo è diventato molto più liquido ,le mosche soprattutto quelle più grosse sbattono tipo palline da flipper in giro per l'occhio, mi sembra di guardare in una centrifuga, ma purtroppo non sono cambiate nè in forma nè in dimensione.. all'inizio avevo avuto un po' di entusiasmo adesso sono in piena depressione. Com'è possibile che pur sbattendo a destra e sinistra ogni volta che giro gli occhi non si spezzino nemmeno i filettini più sottili?Il nylon sarebbe di sicuro meno resistente. Poi non capisco.. si parla di emovitreo e nei siti si legge: se l'emovitreo non si assorbe spontaneamente in un mese si procede con la vitrectomia. Ma dico: come mai ad alcune persone si riassorbe e ad altre no? L'impressione è che non siano ancora minimamente compresi i meccanismi che stanno alla base degli scambi di sostanze da e nel vitreo. Poi la vitrectomia: è come se uno andasse dal medico per un'unghia incarnita e quello proponesse l'amputazione della gamba per risolvere. Cioè sono cose da medioevo.
Ancora una cosa: mi pare di capire che l'unica speranza concreta sia lo yag laser.. ma chi lo fa in Italia? solo il dott. Orione? possibile? su migliaia di oculisti solo uno?e poi si paga o almeno passa il SSN? non vorrei dover rinunciare all'unica possibilità che ho per cifre improponibili.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
robemuna



Registrato: 06/04/10 14:41
Messaggi: 2401

MessaggioInviato: Mar 02 Apr, 2013 9:30    Oggetto: Rispondi citando

Ciao intanto si l'emovitreo se non si riassorbe si cura solo con la vitrectomia. Paradosso: per questa patologia (e per altre) gli oculisti ti prendono per la manina e ti convincono a fare la vitrectomia con parole mielose...per le mosche guai invece! vai a capire...
Cmq il tuo paragone è un po fuori luogo..dopo l'amputazione della gamba sei un invalido al 100%, dopo la vitrectomia hai una vita normale ed anzi migliore di prima.
Il laser per mio non viene passato dal ssn..perché non sono una patologia. neppure la vitrectomia per soli floaters..anche se sempre più casi si registrano di pazienti che non pagano una lira per essa. Ho notizia di una recentissima vitrectomia (spero che quanto prima la persona, che tengo riservata, voglia dare la sua testimonianza) andata bene e che non ha pagato nulla...questo puo succedere a mio avviso solo se nella cartella clinica viene scritto che si opera per una patologia retinica...cogliendo cosi due piccioni con una fava...il paziente non paga nulla ed il medico "si para il culo" perché in caso di problemi non potrà essere accusato di aver operato per un qualcosa che in Italia il SOI non riconosce come pratica convenzionale (non cosi all'estero ed infatti le fov all'estero te le fanno con molta più facilità)
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
ivan



Registrato: 18/03/13 23:58
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Mar 02 Apr, 2013 14:03    Oggetto: Rispondi citando

quanto costa l'intervento con Orione ? in Italia opera solo lui col laser?
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
robemuna



Registrato: 06/04/10 14:41
Messaggi: 2401

MessaggioInviato: Mar 02 Apr, 2013 15:05    Oggetto: Rispondi citando

2000 € ad occhio.
ce ne sono altri..ma mi sembra che lui sia il più aggiornato anche come tecnologia.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
ivan



Registrato: 18/03/13 23:58
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Mar 02 Apr, 2013 18:48    Oggetto: Rispondi citando

sul serio? 4000 euro di due occhi?Shocked Shocked molto più di quanto pensassi.. per me una cifra ridicolmente elevata.. non è che hai messo uno zero di troppo intendevi 200?
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Generale Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina 1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group